
Leggi tutto: La musica dal vivo è in crisi. E non ci sono Sostegni all'orizzonte
L'International Land Coalition è una rete globale di oltre 250 organizzazioni in tutto il mondo che lavorano insieme per mettere le persone al centro del governo della terra, rispondendo ai bisogni e proteggendo i diritti delle donne, degli uomini e delle comunità che vivono sul e dal territorio...
A cura di Cittadinanzattiva Piemonte.
Ad ogni intervista che viene fatta ad esperti e Amministratori Pubblici, circa la partenza della campagna vaccinale Anti-Covid, ritroviamo sempre la seguente affermazione “Dobbiamo partire con i soggetti più fragili e vulnerabili”.
Benissimo. Prima giustamente si è vaccinato tutto il personale sanitario, poi il personale delle RSA e - speriamo - gli ospiti. Bene, ora si parte con gli ultra Ottantenni, sempre molto bene, ma...
Leggi tutto: Badanti e Caregiver devono essere vaccinati subito
A cura di ARI-Associazione Rurale Italiana.
La recente pubblicazione del rapporto preliminare della Commissione per il Controllo dei Bilanci del Parlamento Europeo (CONT Committee) sulla distribuzione dei fondi PAC ha sollevato un ben comprensibile polverone nel mondo agricolo, sindacale e della società civile.
Ciò che da sempre sostengono ARI e le organizzazioni contadine del Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC) è finalmente attestato da uno dei più estensivi studi mai svolti, che ha riguardato l’analisi di 10 milioni di beneficiari e oltre 500 mila progetti finanziati tra il 2014 e il 2020: i fondi pubblici sono a vantaggio solo di pochi e l’intero sistema è caratterizzato da una forte opacità...
Leggi tutto: Fondi PAC: opacità e diseguaglianze, cambiare rotta
di Elis Viettone.
Nel suo ultimo libro “Smart working, la rivoluzione del lavoro intelligente” (Marsilio editore) Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia alla Sapienza di Roma, individua le macro tendenze e caratteristiche per le quali questo modello, da lui già teorizzato a partire dalla fine degli anni '80, dovrà necessariamente affermarsi sempre di più. Caratteristiche di questa nuova modalità, discusse il 3 dicembre nel webinar, organizzato dallo Studio De Masi, “Il futuro dello smart working” insieme a numerosi rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e sindacale, sono il superamento del lavoro dipendente e a favore di quello autonomo, un aumento della produttività, un ripensamento degli spazi cittadini e del tempo libero e minori emissioni di CO2...
Leggi tutto: Il vero problema del futuro non sarà il lavoro ma il tempo libero