A cura del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro.

L’Arma dei Carabinieri, allo scopo di conferire ancora maggiore efficacia all’attività di contrasto delle diverse condotte illecite connesse al lavoro nel settore agricolo, ha concepito e pianificato una strutturata campagna di vigilanza, realizzata dal 31 luglio all’11 agosto u.s. su tutto il territorio nazionale, con la costituzione di squadre ispettive composte da carabinieri dei reparti territoriali (Stazioni, Tenenze e Compagnie) e personale specializzato del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro.
Le attività ispettive sono state precedute da una meticolosa consultazione ed attenta analisi dei dati presenti nelle banche dati a disposizione dei Carabinieri, al fine di individuare le aziende potenzialmente a rischio. Al termine delle attività, sono state controllate 888 aziende, di cui 468 sono risultate irregolari (52,70%)...

A cura della CGIL nazionale.

Il lavoro povero, e più in generale i bassi salari, è uno dei principali problemi dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia. Secondo uno studio dell’ufficio Economia della Cgil nazionale sono 6,2 milioni (35,7%) i dipendenti del settore privato che nel 2023 hanno percepito un salario inferiore ai 15 mila euro lordi annui, guadagnando nel migliore dei casi 1.000 euro netti al mese. Nel complesso, i lavoratori che guadagnano meno di 25mila euro lordi annui sono circa 10,9 mln di dipendenti (62,7%)...

di Giovanni Caprio.

Anche il Rapporto Istat 2025 sulla situazione del Paese certifica il crollo del potere d’acquisto degli italiani e l’avanzare del lavoro povero. Pur a fronte di un aumento dell’occupazione (a fine 2024 gli occupati hanno raggiunto i 23,9 milioni,+3,6 per cento in media di anno rispetto al 2019),  l’Italia resta il Paese con il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni più basso d’Europa, soprattutto a causa dei livelli inferiori di partecipazione e occupazione delle componenti giovanile e femminile...

Pagina 1 di 27

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino