di Alessandro Mortarino.

Quando qualche settimana fa lanciai la proposta di creare una sezione astigiana del Gruppo d'Intervento Giuridico, il primo a rispondermi - come sempre - fu Giancarlo Trafano, il nostro Carlin. Con la sua proverbiale schietta energia mi disse che era la miglior proposta che potessi regalargli in un periodo per lui difficile, aderì al Gruppo costituente e aggiunse che avrei però dovuto passare da lui per ritirare la minima quota associativa prevista, perchè il suo fisico non gli consentiva più di spostarsi. Gli risposi che sarei passato a casa sua prima di Natale, ma sono stato lento, troppo lento, nel farlo e Carlin se ne è andato dalla nostra terra prima che potessi guardarlo ancora negli occhi. Non me l'aspettavo. Lui si era già lasciato andare lungo il gorgo di un fiume in piena senza avvisarmi. Forse proprio in un fiume. Il suo luogo, dove trovava alimento per le sue riflessioni e che mi immagino lo abbia trascinato lontano dalle umane sofferenze facendolo scorrere verso un altrove - chissà - più sereno...

A cura della Rete Asti Cambia.

Con l’avvicinarsi del Natale cresce anche ad Asti l’ansia da regalo: tanti concittadini si stanno impegnando per raggiungere o meglio superare la spesa media per famiglia di 221 Euro indicata dagli analisti di Coldiretti, ma con sempre meno tempo a disposizione. La festività si trasforma in un'occasione di consumismo sfrenato, in contrasto con i valori stessi che queste giornate dovrebbero veicolare: solidarietà, sobrietà, fratellanza. La soluzione per lo scarso tempo da dedicare agli acquisti è ancora una volta l’automobile: molti cercano di parcheggiare a pochi metri dal negozio prescelto, anche per comprare solo una sciarpa o un paio di guanti, incuranti del traffico, dell’inquinamento, della difficoltà di trovare un parcheggio libero. Il traffico natalizio si somma a quello già molto elevato dei giorni normali, rendendo lo shopping un’attività stressante e competitiva...

di Daniela Grassi.

Il 13 dicembre, passata la notte tradizionalmente più lunga dell’anno e la neve della mattinata, nel sole del pomeriggio, a Baldichieri si è aperta ufficialmente al pubblico la piccola e deliziosa biblioteca “L’Armadio degli alberi”.
Tre buone notizie dunque: la prima è quella che si è aperta una biblioteca; la seconda che è dedicata a quelle magnifiche creature che sono i vegetali; la terza che senza dubbio, all’aprirsi dell’anta dell’armadio, tutte le erbe, i semi e gli alberi contenuti in quei libri, si saranno sentiti consolati alla vista d’una luce quasi di primavera. E si saranno sentiti amati...

Una petizione promossa dal Polo Cittattiva Astigiano Albese.

La decisione dell’amministrazione comunale di Asti, di operare un taglio ai fondi destinati al sostegno dell’attività dell’ISRAT, mette a serio rischio la piena operatività dell’Istituto: lo studio e la ricerca storica svolto sul territorio, ma soprattutto il lavoro di approfondimento nelle scuole sui fenomeni di xenofobia, razzismo, antisemitismo e altre forme di discriminazione...

Arriva Natale e siamo tutti più "buoni". Anche il Sindaco di Asti che, evidentemente, non è stato informato dei continui sforamenti registrati dalle centraline dell'ARPA e della situazione sempre più grave in cui versa l'aria della città e, ignaro di ciò, ha pensato di regalare due ore di parcheggi gratuiti nei parcheggi delle zone di corona proprio nel periodo natalizio, da martedì 10 fino a martedì 24 dicembre...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino