di Luisa Rasero.

Cronaca di un tentato sgombero in Corso F. Cavallotti (come se a raccontarlo fosse la occupante più giovane).

C. è nata ad agosto dell'anno scorso, quindi non ha neanche sei mesi. Due occhioni enormi in un faccino sorridente. E non riesce proprio a capire perché ha rischiato di essere cacciata di casa in una gelida mattina di gennaio. E c'è ancora pericolo, per lei e mamma-papà-fratellino-sorellina. Dicono che mamma e papà hanno "occupato abusivamente". Ma che cosa questo cosa voglia dire, C. non lo ha compreso...

di Mario Malandrone.

E' un mondo che ho conosciuto a fondo quello dei senzatetto, prima quando ero alla Caritas e poi nel Coordinamento Asti Est. I rifugi di fortuna (anche in presenza di dormitori) già negli anni '90 erano costituiti dagli stabili dismessi dal Casermone, dalla Saffa e poi dall'Ex Ospedale e stabili lasciati vuoti.
Occorre prendere coscienza che vi è una città marginale a fianco della città "normale"; sebbene per anni anche le autorità abbiano negato il fenomeno, il fenomeno esisteva negli anni '90 e esiste tuttora. Ma allora cosa si può fare? Si direbbe che è sempre esistito, che intreccia la crisi, il reddito, le difficoltà personali, in taluni casi le scelte individuali (molto più rari)...

Da alcune settimane ad Asti circola una notizia, di quelle destinate a finire nelle prime pagine dei giornali. Cioè una notizia rilevante. Una notizia ufficiale, che nei giornali della città è però arrivata "con calma" e solo dopo che una testata nazionale - "Il Fatto quotidiano" - l'aveva puntualmente pubblicata. La notizia ufficiale è stata subito accompagnata dalle dichiarazioni, altrettanto ufficiali, della Banca stessa che segnalava la sua certezza di avere sempre operato con correttezza e trasparenza e di essere certa di poterlo dimostrare nelle sedi competenti. Poi più nulla, impossibile avere altre informazioni e dichiarazioni tecniche più approfondite...

di Carlo Sottile.

I periodici locali hanno dato ampio risalto alla decisione del giudice d'appello di Torino di assolvere e prescrivere i protagonisti della «occupazione», quasi decennale, dell'edificio della ex Mutua di via Orfanotrofio ad Asti.
Il ribaltamento delle decisioni del giudice di primo grado, pesanti condanne penali e onerose richieste di risarcimento, merita infatti rilievo, perché smonta di un sol colpo il castello di elementi accusatori portato al processo a danno dei militanti del Coordinamento Asti-Est. E ne rivaluta indirettamente il ruolo nel corso della «occupazione»...

A cura della Rete Asti Cambia.

Nonostante le avverse condizioni meteo, sono stati almeno una cinquantina gli astigiani e le astigiane che hanno preso parte alla Camminata "Regala aria pulita questo Natale", organizzata dalla rete Asti Cambia, un'unione di associazioni e semplici cittadini che hanno come obiettivo quello di favorire un cambio di prospettiva nella mobilità della città.
Fin dal punto di ritrovo in Piazza Lugano, la situazione del traffico ha dimostrato tutta la sua gravità: moltissime le auto in circolazione, con la pioggia a rendere lo spirito degli automobilisti ancora più esasperato. Purtroppo a farne le spese è stata in particolare una ragazza partecipante alla camminata che, su uno degli attraversamenti pedonali della Piazza, è stata investita da un'auto. E' stata prontamente accompagnata al Pronto Soccorso dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti, per fortuna senza riportare importanti danni fisici...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino