di Domenico Massano.

Nel 2010 ad Asti alcune famiglie, prevalentemente di migranti e in una situazione di povertà ed emergenza abitativa, riuscivano a trovare alloggio solo grazie all’occupazione, con l’aiuto di associazioni e volontari, dell’ex Mutua ASL, uno stabile inutilizzato da diversi anni. Il 29 novembre scorso 22 persone di queste famiglie, associazioni e volontari, sono state condannate a pene che variano da 1 anno e 2 mesi a oltre 2 anni e a un risarcimento di circa 18 mila euro ...

Si è concluso il processo di primo grado per la “occupazione” della ex Mutua di via Orfanotrofio ad Asti. Le condanne inflitte alle famiglie e ai militanti del Coordinamento Asti-Est saranno ridiscusse in appello, quando i reati a cui si riferiscono saranno probabilmente caduti in prescrizione. Ma le condanne sono surreali (tutte tra uno e due anni di reclusione) come è surreale la richiesta di risarcimento danni, a favore dell'Asl, che le accompagna (15 mila euro) ...

di Alessandro Mortarino.

Qualche settimana fa, al termine dell'assemblea di ratifica del protocollo di intesa che ha sancito l'avvio del processo di riapertura delle linee ferroviarie locali, il professor Marco Devecchi aveva salutato Maurizio Rasero con una battuta: «Le decisioni che avete assunto su Teleriscaldamento, Oasi dell'Immacolata, ferrovie e Agrivillage ci fanno pensare che tu sia il Sindaco più "verde" che Asti abbia mai avuto». La risposta di Rasero fu «Grazie, ma vi darò anche qualche dispiacere». Ed ecco le prime avvisaglie: riapertura della pista di motocross di Valmanera e riproposizione della TSO (Tangenziale Sud-Ovest). E non solo ...

di Domenico Massano.

Mancano solo due mesi alla fine del 2017 e nelle edicole s’iniziano a vendere i nuovi calendari 2018, anno in cui si ricorderà, tra le altre cose, l’infame promulgazione della legislazione razziale fascista nel 1938, le cui tracce, purtroppo, sembrano potersi ravvisare ancor oggi in alcuni recenti episodi di cronaca. Non si può, quindi, non essere colti da un misto di sconcerto e preoccupazione nel vedere esposti quasi ovunque diversi calendari intitolati a Mussolini. Rattrista ulteriormente scorgerli nell’edicola davanti all’uscita delle casse della COOP di Asti, su cui, sino a poco tempo fa si potevano ancora trovare i volantini della campagna di sensibilizzazione “Il razzismo non conviene” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino