Il Collettivo Mononoke, il Laboratorio Sociale Chabas, il Cinema Vekkio e Tanaro Libera Tutti chiamano la cittadinanza alla Marcia sul fiume: una camminata che sabato 19 ottobre alle 16 partirà da via Manzoni 4 ad Alba e percorrerà le vie del Centro storico, terminando nel Parco Tanaro. Spiegano gli organizzatori: “Il fiume un tempo era rispettato dall’uomo, venerato come un Dio in ogni cultura perché elemento fondamentale di vita. Pure nel territorio albese fu parte della quotidianità, ci si poteva perfino tuffare nel Tanaro. Poi qualcosa è cambiato e oggi chiunque sconsiglia di immergersi nel fiume. Ora il Tanaro è malato, una discarica”.

di Ugo Sturlese.

La città di Cuneo pubblica il PUMS (Piano Urbano della Mobilità sostenibile). Un documento ponderoso, con obiettivi condivisibili tra cui la riduzione dei mezzi privati come modalità di trasporto principale, ma le misure proposte sono in contraddizione con le premesse enunciate e soprattutto con le necessità dell'emergenza climatica (che chiedono -40% di emissioni di CO2 entro il 2030). Quindi, come dire, un Piano della Mobilità Insostenibile (PUMI!!) ...

L'Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero indirizza una lettera ai sindaci di Alba, Bra, Verduno e Roddi. Oggetto: una richiesta di incontro per il completamento dell'autostrada At-Cn in vista dell'incontro che si terrà il 23 ottobre presso la Comunità Europea. Non ottenendo disponibilità, L'Osservatorio ha deciso di rendere pubblica la propria posizione tramite una conferenza stampa...

di Maurizio Bongioanni.

Cosa succede a un rifugiato dopo un anno di accoglienza? C'è chi va in altri paesi, chi finisce in canali poco raccomandabili, e chi viene accolto grazie a progetti che creano occasioni di scambio e reciprocità. Il progetto "InStradAAA" va in quest'ultima direzione e a parlarne sono stati gli operatori della Coop Alice e alcuni protagonisti, in una serata organizzata ad Alba presso il CPIA di Via Michele Coppino...

di Paolo Tomatis.

Il lettore medio ha una strana sensazione di «déjà vu» quando legge le notizie sull’Asti-Cuneo. È sconcertato vedendo esponenti politici locali che cambiano giudizio sull’operato dei ministri a seconda se stiano sostenendo il governo o l’opposizione. Insomma, aveva ragione Del Rio o Toninelli? E poi c’è l’Europa, che è sempre lì lì per dare l’assenso. A cosa? Ma è chiaro: a consentire alla Asti-Cuneo, poverina, di (ri)aprire finalmente i cantieri....

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino