Città in (lenta) trasformazione

Lunedì, 18 Agosto 2025 15:40

A cura del Coordinamento Asti Est. Qualunque idea o attività che possa migliorare la vita nelle...

Lavoro e Dignità

Domenica, 17 Agosto 2025 08:47

A cura del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro. L’Arma dei Carabinieri, allo scopo di...

Acqua Diritto di Tutti

Domenica, 17 Agosto 2025 08:43

ARERA premia l’eccellenza del CCAM: secondi in Italia per la riduzione delle perdite idriche,...

Ambiente e Territori

Venerdì, 15 Agosto 2025 20:32

A cura di Plastic Free Onlus. Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116,...

Consumo Critico

Lunedì, 11 Agosto 2025 10:16

A cura di ARI-Associazione Rurale Italiana. “Certo che un miliardo di fondi per l’agricoltura...

Diritti Sociali

Lunedì, 11 Agosto 2025 10:09

Report dell’ISTAT sul Volontariato in Italia, Anno 2023. Nel 2023 il 9,1% della popolazione di...

Ambiente e Territori

Lunedì, 11 Agosto 2025 10:05

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta. Con l’approvazione dell’Emendamento proposto...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 05 Agosto 2025 21:08

A cura dei Bambini e accompagnatori del Campo Natura PxT. Mercoledì 30 luglio 2025, con la gita...

Cuneo Langhe e Roero

Martedì, 05 Agosto 2025 21:00

Una petizione on line chiede con forza la riattivazione della linea ferroviaria Cuneo – Mondovì,...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 05 Agosto 2025 19:11

A cura di SEquS-Sostenibilità Equità Solidarietà, circolo di Asti. L’ennesimo abbattimento,...

Ambiente e Territori

Lunedì, 04 Agosto 2025 20:17

Il Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) esprime forte...

Pace e Legalità

Venerdì, 01 Agosto 2025 19:34

Lanciata una raccolta fondi per sostenere "Ci Vado di Corsa. Un progetto per la pace e la...

20 Ago
ASTI: Sport all'aria aperta... la giusta carica
Data Mer 20 Ago 2025 08:30 - Sab 30 Ago 2025 19:30
20 Ago
ASTI: Per idratare il corpo
Mer 20 Ago 2025 08:30 - Sab 6 Set 2025 19:30
20 Ago
20 Ago
CORTEMILIA: Economia della Staffetta
Mer 20 Ago 2025 18:00 - 20:00
21 Ago
ASTI: Camminata in tecnica Nordic Walking
Gio 21 Ago 2025 19:30 - 23:30
22 Ago
23 Ago
30 Ago
DRONERO: Val Maira per Gaza
Sab 30 Ago 2025 10:00 - Dom 31 Ago 2025 09:30
19 Set
MONTA': Dalla Parte del Suolo
Ven 19 Set 2025 18:30 - 20:30

L'esempio del magazzino solidale di Asti



di Silvana Bellone, a nome dei Volontari del magazzino solidale.


Desidero raccontare qualcosa in riferimento al magazzino solidale che ha iniziato a funzionare nel dicembre 2014 presso la parrocchia di San Domenico Savio ad Asti. Le famiglie che usufruiscono del magazzino sono per ora 6 ma, presto, aumenteranno; esse hanno una tessera valida per 6 mesi circa, rinnovabile di volta in volta con un certo numero di punti "spendibili" in generi a lunga conservazione come pasta, riso, zucchero, alimenti per bambini ecc. Le famiglie sono state segnalate ai volontari del magazzino dal Centro di ascolto presente in parrocchia che ha individuato, anche attraverso l'ISEE, l'effettiva situazione di bisogno ...

Non si tratta, però, di assistenza pura perchè ogni famiglia può aumentare i suoi punti offrendo piccoli servizi alla parrocchia e/o al quartiere. Le famiglie hanno aderito con entusiasmo a questa proposta e sono già iniziati i primi servizi (a base volontaria) come pulire in chiesa o intorno ad essa, aiutare bambini in difficoltà a fare i compiti, controllare i marciapiedi intorno alle scuole presenti nel quartiere.

Anche la partecipazione a corsi professionali e/o di specializzazione aumenta il punteggio. È stato proposto ai parrocchiani di proporre attività e servizi, in fondo alla Chiesa è stato apposto un quaderno in cui segnare le proposte. Vicino al quaderno c'è una bacheca dove, di volta in volta, viene segnalata la merce mancante. Le offerte di alimenti vengono raccolte durante le messe domenicali e il lunedì pomeriggio, nel salone parrocchiale dove è sempre presente un volontario del magazzino.

Molte persone hanno aderito alla richiesta di sostenere il magazzino, offrendo ogni mese una cifra fissa; molti negozi - in particolar modo di alimentari - hanno posizionato nei loro punti vendita una scatola con sopra la dicitura “per il magazzino solidale” e i clienti possono lasciare li alimenti e/o prodotti per la pulizia personale e della casa. In questi giorni ci è arrivata anche una offerta di carne di pollo due volte al mese.
Insomma, si è creata una rete di solidarietà che ci fa sperare di poter ampliare presto il numero della famiglie e arrivare a febbraio almeno a dieci.

Le famiglie vengono ogni settimana a fare la loro spesa, alcune il venerdì pomeriggio altre il sabato mattina, scelgono su catalogo la merce di cui hanno bisogno e poi, mentre un volontario rimane a chiacchierare per approfondire la conoscenza e i bisogni, un altro scende a preparare le borse che vengono poi consegnate, conteggiando di volta in volta i punti.
Naturalmente il lavoro dei volontari continua segnando di volta in volta le entrate e le uscite con una particolare attenzione alle merci esaurite.
Oltre a segnalare in chiesa le "cose" che servono, i volontari vanno anche a fare la spesa utilizzando i soldi donati e che sono consegnati e registrati in parrocchia.

Comunque il magazzino è pieno, ogni giorno arriva qualcosa ed è bello vedere la solidarietà che cresce e si amplia.
È una cosa che dà speranza e ti fa credere nella possibilità di un mondo migliore cominciando da un quartiere - come sono solita dire io - di "frontiera": multietnico, popolato di tante persone diverse, ma soprattutto di persone che sanno essere solidali fra di loro.


Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino