Dal 15 al 19 novembre torna a Cuneo scrittorincittà ed è un’edizione davvero speciale del Festival. Si tratta infatti della numero 25.
Tanti anni sono passati dai primi eventi organizzati sotto il nome di “Festa Europea degli Autori” e successivamente di “scrittorincittà”. Sono stati anni di crescita e coinvolgimento, nei quali il Festival è diventato sempre più grande, con la partecipazione nel tempo di migliaia di autori nazionali e internazionali, tra incontri pop e proposte ricercate, impegno civile e divertimento, gusto della lettura e piacere dell’ascolto, andando a scovare talenti che nascevano e approfondendo il percorso di chi aveva già fatto strada, lanciando giovani scrittrici e scrittori, e regalando alla città sorprese e occasioni, nel segno dell’originalità.

Torna la rassegna dedicata alla letteratura contemporanea a cura della biblioteca civica di Santo Stefano Belbo: primo appuntamento il 28 ottobre 2023.

La Biblioteca Civica “Cesare Pavese” presenta la nuova stagione di Tra le righe, rassegna di incontri con autori contemporanei a Santo Stefano Belbo curata dalla responsabile Daniela Bussi. Quattro gli incontri di questa tornata, che inaugura sabato 28 ottobre 2023 con uno dei libri della cinquina del Premio Strega di quest’anno...

Ripartono i corsi di lingua italiana per stranieri organizzati dall'associazione Noix De Kola di Asti. Per favorire anche la partecipazione di studenti e studentesse con bimbi, è previsto un servizio gratuito di babysitting.
Iscrizioni presso il Foyer delle Famiglie (Via Milliavacca, 5) ad Asti, nei seguenti giorni: venerdì 13 ottobre, dalle 16 alle 18 e sabato 14 ottobre, dalle 10 alle 12.

Un impegno concreto per la natura.
I lavori di ristrutturazione del parco di Montalupa sono in fase di completamento, è giunto il momento di procedere con la consueta giornata di pulizia. Vanno rifinite le bordature, ripulite la piante dagli infestanti, curate alcune finiture dì livellamento, pitturare il bagno, occorre dare l’impregnante ai pali in legno che sostengono i cartelloni, potremmo costruire un altro paio di panchine. Armiamoci di attrezzature adatte e buona volontà.

“Una chiesa che cammina”. E’ questo il titolo scelto dal vescovo Marco Prastaro per le indicazioni e proposte per l’anno pastorale 2023-2024. Settantuno pagine in cui monsignor Prastaro ci chiede di percorrere “un cammino di conversione”. Una conversione che non sarà primariamente la riorganizzazione della forma di presenza della Chiesa in questo mondo non più cristiano, ma che dovrà anzitutto essere la nostra personale conversione di fede. Così, dopo “Una chiesa che celebra”, “Una chiesa che annuncia” e “Una chiesa che dialoga” è il momento di mettersi in viaggio “Con una chiesa che cammina”...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino