L'associazione di solidarietà Rinascita di Asti, in collaborazione con "Amorim Cork Italia", promuove l'iniziativa di raccolta tappi di sughero per raccogliere fondi da devolvere alla ristrutturazione di Cascina "Graziella". Il casolare nella campagna di Moncalvo d'Asti, confiscato alle mafie nel 2001 che, grazie all'associazione Rinascita, diventerà centro di accoglienza e recupero per donne in difficoltà. Uno dei pochi in Piemonte, in grado di ospitare 14 donne, che prevede anche la costituzione di una cooperativa sociale di tipo agricolo per lo sfruttamento dei terreni annessi alla cascina, di cui faranno parte le ospiti. Grazie al progetto "Etico" di recupero tappi di sughero si raccoglieranno fondi per riavviare il cantiere di ristrutturazione della Cascina "Graziella", attualmente fermo proprio per mancanza di fondi.

A cura di Coldiretti Asti.
San Martino, in agricoltura, torna ad essere tempo di bilanci nonché di conti e, raramente, come quest’anno, si è assistito ad uno scenario difficile dal punto di vista meteorologico, con temperature particolarmente elevate (oltre i 40° C.) e una pioggia persistente che, nell’astigiano, ha superato l’80% della media stagionale. A risentirne maggiormente sono state le semine autunnali, la cui fioritura è coincisa con le persistenti precipitazioni primaverili. Ne sono derivate rese più basse fino a -30%, ovvero attestatesi sui 40-45 quintali ad ettaro contro i consueti 65/70.

Istituito nel 2004, il Premio AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) si pone l’obiettivo di valorizzare l’impegno di chi, attraverso campagne di comunicazione, porta all’attenzione dei cittadini i problemi ambientali, contribuendo alla creazione di una coscienza collettiva e di una cultura ambientale. Il premio vuole rappresentare un riconoscimento per tutti coloro che hanno saputo declinare le complesse tematiche ambientali in un linguaggio divulgativo, contribuendo in maniera determinante a creare una più consapevole cultura ambientale.

Lo slogan di quest'anno: «Esageruma nen: il mondo è di tutti»
Il Bagna Cauda Day è la più grande bagna cauda collettiva e contemporanea al mondo. Si celebrerà in più di 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, agriturismo, con una disponibilità di oltre ventimila posti a tavola. L’iniziativa è promossa per il dodicesiomo anno dall’Associazione culturale Astigiani che ne destina gli utili a favore di concrete azioni di solidarietà. Quest’anno con una novità: non più due, ma tre fine settimana: 22, 23, 24 novembre e 29-30 novembre e 1° dicembre, a cui si aggiunge la Bagna della Merla 29-30-31 gennaio e 1°-2 febbraio 2025.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino