Tecnici e ricercatori provenienti da sette Paesi europei (Italia, Francia, Romania, Spagna, Olanda, Svizzera e Austria) saranno a Cuneo, venerdì pomeriggio 24 gennaio, presso l'azienda agricola Tetto Bernardo di Madonna dell'Olmo, per la presentazione del progetto Magda, un'iniziativa sperimentale avviata tre anni fa e che si concluderà ad aprile 2025, con l’obiettivo di sviluppare una toolchain completa per il monitoraggio atmosferico, le previsioni meteorologiche e la consulenza agricola su eventi estremi, irrigazione e monitoraggio delle colture, attraverso l'uso di tecnologie avanzate, come droni, sensori innovativi e dati satellitari.

Lo scorso 27 novembre si è svolto presso la Sala Trasparenza del Palazzo Unico Regionale l'incontro tecnico "Agricoltura e cambiamento climatico. Quali impatti, quali cause e quali soluzioni" in cui sono stati presentati gli esiti dell'indagine svolta per approfondire le relazioni tra cambiamento climatico e comparto agricolo (https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/cambiamento-climatico/agricoltura-cambiamento-climatico).

ARI-Associazione Rurale Italiana organizza due incontri di approfondimento a Canelli e Alessandria.
Il 15 e 16 gennaio si terranno due eventi informativi aperti alla cittadinanza e patrocinati dai rispettivi Comuni. Obiettivo: costruire consapevolezza attorno agli effetti di una possibile deregolamentazione degli organismi geneticamente modificati in Europa e in Italia.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino