L’Istituto Statale di Istruzione degli Adulti, Cpia 1 Asti, propone un corso per capire la storia dell’umanità.
I contenuti sono dedicati alle Origini ed evoluzione naturale e culturale della specie Homo sapiens attraverso approfondimenti di Ecologia (planetizzazione, antropizzazione, antropocene) e Antropologia (identità biologiche, razza, razzismo) e riflessioni di Bioetica (su diritti delle persone, dei viventi, del pianeta).

Venerdì 29 novembre alle ore 21, presso l’Associazione Alec in via Vittorio Emanuele II, 30, sarà ospite Langa Silvatica "I want to be tree", una giovane associazione nata nell’aprile del 2024 per dare voce alla natura della Langa e alle sue esigenze di tutela. L’associazione, fondata da un gruppo di sedici soci appassionati, si dedica alla protezione dei boschi e alla salvaguardia della biodiversità di un territorio che vanta millenni di storia.

Spettabile Lidl, dopo uno scarno comunicato in cui la vostra azienda annunciava l’interesse a salvaguardare i sette platani, a tal scopo eravate disposti ad eseguire una variante al progetto, i cittadini astigiani non hanno più saputo nulla dello stato dell’arte.
I platani sono lì da moltissimi anni, hanno visto l’invasore, la guerra, la distruzione e la ricostruzione, oggi sono lì ad aspettare una sentenza di condanna a morte antropogenica.

Il Cinema Internazionale torna protagonista ad Asti con la quattordicesima edizione dell’Asti Film Festival, in programma dal 27 novembre al 1° dicembre. La manifestazione, organizzata da Sciarada Produzioni in collaborazione con il Circolo Cinematografico Vertigo e con il sostegno della Regione Piemonte, si prepara ad accogliere oltre 120 proiezioni suddivise in sei sezioni competitive, equamente distribuite tra produzioni italiane e internazionali.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino