Il collettivo Zaratan propone laboratori gratuiti per ragazzi e ragazze a partire dalla 3a elementare alla 3a media al Rondò dei Talenti di Cuneo, per esplorare la diversità, imparare a valorizzarla e accettarla. A condurli sarà la professionista Sambu Buffa, consulente, strategista di marketing inclusivo, formatrice sui temi di antirazzismo, diversità, intersezionalità.
La prima sessione inizierà il 18 gennaio, la seconda sessione avrà inizio l’8 febbraio per un numero massimo di 10 partecipanti. Ciascuna sessione sarà composta da 3 appuntamenti consecutivi ogni mercoledì.

In libreria il secondo lavoro narrativo di Mario Zunino, Professore ordinario di biologia animale, esperto di fama mondiale di biogeografia e tassonomia animale, massimo specialista di coleotteri scarabeidi.
“Giacu era un ventürìn, un figlio di nessuno. Una notte di tanti anni prima, qualcuno aveva fatto girare la ruota del Buon Pastore e tintinnare la campanella, per poi sparire nella notte. Lo avevano battezzato Giacomo, Giacomo Freisa, ma ormai da tanti anni era diventato Giacu, e poi, da quando era riuscito ad avere una cascina tutta sua, era Giacu ‘d la Möia”.

Il documentario “la Voce di chi non ha voce” di Andrea Fantino, antropologo culturale e regista-documentarista di Roccavione, classe 1983, è stato premiato al Potenza Film Festival con una  “Menzione speciale”.
Il progetto che ha dato vita al film ruota attorno al CoroMoro, un coro di richiedenti asilo africani che canta canzoni in dialetto piemontese nelle Valli di Lanzo e che nel corso degli anni è diventato un vero e proprio laboratorio di integrazione e convivenza.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino