Mario Zunino è un volto noto all'interno del variegato mondo astigiano che fa della tutela dell'ambiente e della protezione della natura la propria "missione".
Laureato in biologia, docente prima all’Università di Torino, poi a Palermo e infine a Urbino, per ricerca e formazione ha perlustrato a fondo l'America Latina e, in particolare, il Messico, dove ha partecipato alla prima spedizione che ha esplorato un angolo dell’estremo sud-est del Paese, contribuendo a scrivere la relazione su cui il governo federale si è basato per richiedere all’UNESCO di dichiarare l’area Riserva della Biosfera del MAB (Man and Biosphere). In Ecuador segue, da più di trent’anni, la nascita e lo sviluppo della Riserva eco-sociologica Otonga e della Fondazione omonima.

Il Comitato Ferrovie Locali è abbastanza lieto della volontà del ministero dei Trasporti di valorizzare la ferrovia Cuneo Ventimiglia Nizza, arteria fondamentale per i collegamenti transfrontalieri e unica possibilità per i prossimi anni di mobilità per i cittadini tra la Costa Azzurra e la nostra provincia...

A Cuneo, un equipe professionale composta da due psicologhe, Elisa Dalmasso e Elena Elia, e due antropologi, Claudio Naviglia e Giulia Marro, e attiva nell'Associazione di Promozione Sociale MiCò, propone interventi laboratoriali e percorsi di supervisione sul tema dell'intercultura e dell'inclusione socio-culturale a scuola. La proposta “Oltre-Intercultura a scuola” è rivolta a docenti, educatori,  personale ATA e studenti ed è nata dall’osservazione dell’aumento di alunni di origine straniera tra la popolazione scolastica della Provincia di Cuneo. Infatti, secondo i dati del Dossier Socio-economico 2019 promosso dalla Fondazione C.R.C. in provincia di Cuneo la presenza di allievi di origine straniera rappresenta il 13%, di cui più della metà si concentrano nella scuola dell’infanzia e in quella primaria e la quota è destinata a crescere nei prossimi anni nei livelli di istruzione successivi.

La Cooperativa astigiana Della Rava e Della Fava organizza la 5° edizione del concorso riservato alle scuole di ogni ordine e grado dal titolo: "Pensieri di PACE per un Natale di Fratellanza", con scadenza il 24 dicembre 2020.  

Gli elaborati potranno essere prodotti in poesie, scritti, disegni, racconti, ricette ed immagini/arti visive  inerenti al tema del concorso che viene suddiviso in due filoni:

1) scuole dell'Infanzia e primarie con tema specifico: "Natale nel Mondo"

2) secondarie ed istituti superiori su tema: "Natale, bellezza e dignità".

Tutti i lavori che dovranno essere consegnati alla Bottega Rava e Fava di via Cavour 83 in Asti verranno esposti sull'Albero della Pace fino a metà gennaio 2020.

E' prevista una festa-premiazione finale con premi per tutte le classi partecipanti di materiale didattico ecologico.

Il concorso è organizzato in collaborazione con l'Associazione 'Gruppo per l'Autogestione' di Asti ed è sostenuto anche quest'anno dai media partner ATnews e Radio  Asti Europa, che pubblicheranno tutti i lavori in concorso.

Info: http://www.ravafava.it

 

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino