Tre incontri di formazione di due ore per offrire strumenti didattici e stimolare idee creative con l'utilizzo delle tecnologie informatiche.
Un'escursione tra gli strumenti (software) per una didattica facilitata, risorse libere e gratuite per produrre video/animazioni, modificare foto e immagini, utilizzare linguaggi/realtà aumentata, con particolare attenzione ai bisogni speciali a inclusione e accompagnare il cambiamento di azione nella relazione educativa e in classe.

Un corso di 7 incontri che possa servire a dare informazioni utili a chi voglia conoscere meglio la Natura che ci circonda e abbia interesse a occuparsi di didattica ambientale, magari come possibile collaboratore del CEA Villa Paolina. 
Il corso è aperto a tutti, ma i posti sono limitati. Il costo è di 100€ (sconto del 50% per giovani fino a 30 anni e soci dell'Associazione Villa Paolina).
Tutti gli incontri si terranno il sabato mattina, dalle 9.00 alle 13.00.

X edizione del Bando per l’assegnazione di sei borse per lo svolgimento di tesi di laurea, laurea magistrale, master o dottorato di ricerca “Per guardare il presente e immaginare il futuro”. Intitolato alla professoressa Maria Giovanna Lazzarato per aver creduto nel valore dell’insegnamento e testimoniato una fede animata dal desiderio di aiutare gli ultimi.

Dal 17 gennaio decorrono i 90 giorni di pubblicazione all’Albo Pretorio: nei trenta giorni successivi sarà possibile presentare osservazioni

La Giunta Regionale, con deliberazione n. 54-8207 del 20 dicembre 2018, ha adottato la proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico della fascia collinare del Rione Piazza, formulata dall’apposita commissione regionale (art. 136 e seguenti del D.lgs. 42/2004 e s.m.i. “Codice dei beni culturali e del paesaggio”).

Un gruppo di astigiani riuniti nell’associazione culturale di volontariato “Tempi di fraternità” (onlus) ha ricostituito nel 2014 la Société des Sansguignon (la compagnia dei senza pregiudizi) ideata e voluta da Vittorio Alfieri nel 1772, per valorizzare l’attualità della figura e dell’opera alfieriana sottraendola alla sensazione di fastidiose memorie scolastiche o di inarrivabile sacralità che la separa ingiustamente dal nostro vivere quotidiano.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino