Dal 24 ottobre al 7 novembre ritorna l’appuntamento con "Solidale Italiano", progetto che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti realizzati in Italia da produttori, cooperative sociali, organizzazioni e consorzi attivi in aree problematiche.
Si svolgerà in oltre 150 Botteghe Altromercato in tutta Italia, ad Asti esclusivamente nella bottega della Coop. Della Rava e Della Fava in via Cavour 83, con una serie di iniziative per diffondere concretamente la cultura dei prodotti fatti in Italia nel rispetto dei principi del Commercio Equo e Solidale.

Il CPIA E. Guglielminetti di Asti (l’istituzione scolastica pubblica del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca istituito per la formazione delle persone in età adulta) continua la sua attività scolastica e culturale. E' da poco iniziato l'anno scolastico 2015/16 sotto la guida della Dott.ssa Palmina Stanga.
Ad Asti, nella sede centrale, e nei punti di erogazione di Nizza, Canelli, Villafranca, Castagnole Lanze dopo la prima fase di accoglienza, sono stati attivati i corsi di vario livello.

Vivere Sostenibile Basso Piemonte è tornato e diventa mensile. Dopo l'uscita in Estate del primo numero, è ora disponibile la seconda edizione di Ottobre, con molti articoli interessanti che toccano molteplici aspetti della sostenibilità sociale, ambientale, economica. Ma anche consigli per migliorare i nostri stili di vita e tante indicazioni di produttori e punti vendita specializzati, all'insegna del biologico, dell'equo, del solidale.

Diventare operatori di fattoria didattica.
Le fattorie didattiche sono aziende agricole opportunamente attrezzate e preparate per accogliere scolaresche, gruppi, famiglie e tutti coloro che intendono approfondire la propria conoscenza del mondo rurale.
La fattoria didattica offre l’opportunità di conoscere l’attività agricola nel suo ruolo sociale.
L’operatore didattico riveste il ruolo di esperto nei confronti dei ragazzi e dei gruppi che si avvicinano al mondo rurale.

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere l’interruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio. L’obiettivo della mobilitazione internazionale è intrecciare le molteplici istanze promosse dalla società civile, costruendo un grande blocco di opinione pubblica contraria ad un sistema di commercio internazionale che mette i diritti umani e civili in secondo piano rispetto agli interessi delle grandi multinazionali e dei gruppi finanziari.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino