Imagedi Alessandro Mortarino.

 

Lentamente, il tentativo in extremis che il Movimento Stop al Consumo di Territorio ha avviato per evitare che la sede dell’Associazione Alpini astigiana possa sorgere (ex novo) all’interno del più ampio parco verde esistente in Asti, inizia ad assumere la forma di una vera possibilità. Dopo la disponibilità concessa dagli Alpini in Novembre, ora anche il Sindaco Galvagno (al termine di un incontro con il Movimento, tenutosi Venerdì 11 Febbraio) conferma: l’alternativa c’è, ed è rappresentata dalla ex caserma Muti, nei pressi del nuovo Tribunale. Ma non basta, altro annuncio “in anteprima” da parte del Sindaco: faremo un nuovo Piano Regolatore …

ImageCon stupore generale si è appreso che nessuno strumento urbanistico, nessun regolamento forestale avrebbe potuto impedire l’abbattimento delle querce lungo la strada di Viatosto. Sorge, quindi, spontanea una domanda: se tutti i proprietari terrieri nelle identiche condizioni di fatto si comportassero in modo analogo, cosa resterebbe della strada nel cuore di tutti gli  Astigiani? ...

Imagedi Francesco Erbani (da: La Repubblica del 10 Gennaio 2011).

Il cambio di destinazione valorizzerebbe i terreni, ma a loro non interessa. "Questa è la nostra vita da sempre, far morire i campi non è vera ricchezza".

Prima uno, poi un altro, poi un altro ancora. Da Morgano a Valdobbiadene, da Godega di Sant'Urbano a Conegliano e quindi nel capoluogo, a Treviso. Altri, si dice, verranno. Sono contadini, proprietari di terreni che i Comuni vogliono rendere edificabili per farci villette e capannoni industriali. Ma loro si oppongono e insistono perché restino agricoli. Ci perdono tanto: il cambio di destinazione può valere dalle cinque alle dieci volte il prezzo di partenza ...

ImageI Lettori di AltritAsti ricorderanno le polemiche che scaturirono, lo scorso anno, dall’emanazione della nuova legge forestale della Regione Piemonte voluta dall’uscente amministrazione Bresso. Purtroppo non c’è mai limite al peggio e, proprio in questi giorni, la nuova amministrazione di centro-destra comunica a tutti noi che il futuro dei boschi lo deciderà un tavolo a cui saranno invitati solo gli operatori del comparto: agricoltori e Boscaioli. E che vengano lasciati lavorare in pace: smettiamo di importunarli …

Imagedi Alessandro Valfrè.

La strada di Viatosto, quella che dalla rotonda in prossimità dell’istituto “Marello” sale, scavalcando l’autostrada Torino-Piacenza, verso l’omonimo paese: un pugno di chilometri che si snoda nel verde (ma ancora fino a quando ?) della campagna nelle immediate vicinanze della città, una campagna che, in verità, ormai ha quasi del tutto smesso di essere veramente tale, per trasformarsi progressivamente, forse inesorabilmente, in una elegante zona residenziale; e tuttavia questa strada resta un “polmone verde” per molti cittadini che la percorrono per svago, per attività sportiva all’aria aperta, per “andare a respirare un po’ di aria buona”: famigliole intente al “passeggino” domenicale, podisti, persone di tutte le età ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino