A cura di Co.M.I.S. Piemonte-Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile.

Leggiamo con molto stupore le dichiarazioni dell’Assessore Gabusi, in risposta all’interrogazione del Consigliere Marello, in merito al bando regionale per le piste ciclabili sulle ferrovie sospese. L'Assessore afferma che “la realtà attuale del nostro territorio è la stessa che ha contraddistinto gli ultimi dieci anni di linea amministrativa della Regione, seppur guidata da Assessori differenti” ma questa appare come una scusante perché, a nostro avviso, un amministratore non dovrebbe preoccuparsi di ciò che è stato - pur tenendolo in considerazione come bagaglio di competenze - bensì di ciò che dovrebbe essere per la gestione del presente e la progettualità per il futuro...

A Torino Sindaci, Assessori e Presidenti di Regione sono finiti nel registro degli indagati per l'inquinamento ambientale che ha provocato 900 morti all’anno e ridotto la speranza di vita dei cittadini di 22,4 mesi. Intanto la sola centralina di Asti-D'Acquisto, nei primi 50 giorni del 2021, ha registrato lo sforamento dei limiti di legge per il PM2.5 (25 μg/m³ al giorno) per ben 30 giorni: sono le polveri sottili che un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Enviromental Research and Public Health, definisce come principale causa del contagio pandemico...

a cura dell'Associazione Rurale Italiana.

Venerdì 12 febbraio il Presidente incaricato Draghi ha nominato i ministri della sua compagine governativa. Per chi lavora la terra, Agricoltura e Transizione Ecologica vissuti tra preoccupazioni e speranze. La lunga crisi che dal lontano 2007/2008 percorre questa parte del mondo, aggravata dalla crisi sanitaria attuale, ha messo a dura prova l'agricoltura, soprattutto quella contadina, ma ha anche dimostrato che la resilienza - fatta da pratiche agroecologiche rispettose dell'ambiente e da pratiche economiche e sociali vicine ai veri bisogni della popolazione - deve e può essere la base per ripensare e riformare radicalmente il nostro sistema economico, la gestione del territorio e delle risorse naturali e una finalmente più equa ripartizione della ricchezza del nostro Paese...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino