Un nuovo studio condotto dalle Università di Harvard, Birmingham, Leicester e l’University College di Londra, pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Research, mette in luce un dato che fino ad oggi risultava minimizzato: nel 2018 i decessi causati dall'inquinamento raggiungono l'agghiacciante cifra di 8,7 milioni a livello mondiale, ovvero quasi il 20% dei decessi nella popolazione adulta globale: 1 morte prematura su 5. Il doppio di quanto calcolato dagli analisti in precedenza...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Con l’avvicinarsi del periodo più indicato per la potatura degli alberi, crescono le preoccupazioni per pratiche che minano la salute delle piante, non raggiungono gli obiettivi e mettono in pericolo la cittadinanza.
Legambiente ricorda che i criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico, pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 4 aprile 2020, richiedono esplicitamente che l’aggiudicatario debba evitare di praticare la capitozzatura, la cimatura e la potatura drastica...

A cura del Coordinamento piemontese del Forum Salviamo il Paesaggio.

La Regione Piemonte tenta ancora una volta di ridurre e azzerare la partecipazione dei cittadini e il ruolo dei Comuni e dei Consigli comunali nella necessaria mediazione fra Piano Regolatore e richieste dei privati per garantire l’ “utilità sociale”. Lo evidenziano le Osservazioni del Forum Salviamo il Paesaggio...

di Gian Piero Godio, Pro Natura Piemonte e Legambiente Piemonte.

Oggi è il Piemonte ad essere il Deposito Nazionale del materiale radioattivo, infatti oltre l’80% dei materiali radioattivi complessivi di tutta Italia si trova qui in Piemonte, in quattro siti che sembrano scelti apposta per essere quelli più pericolosi: Saluggia, Trino, Bosco Marengo e Tortona. E quel poco di radioattivo che non c’è in Piemonte in gran parte si trova ad Ispra, sull’altra sponda del Lago Maggiore. Allora noi diciamo oggi che, se c’è una Regione fra tutte che dalla realizzazione del Deposito Nazionale può trarre solo vantaggi, questa è proprio il Piemonte...

di Giacomo Massimelli, Comitato Strade Ferrate.

Per l’ Unione Europea il 2021 è l’anno del rilancio del trasporto ferroviario. Le Istituzioni dell’Unione incentiveranno le ferrovie in quanto modalità di trasporto sostenibile dal punto di vista ambientale e in grado di garantire servizi essenziali anche in caso di crisi impreviste come è emerso grazie al ruolo strategico svolto per garantire i collegamenti fondamentali durante la pandemia...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino