Un teatro costruito solo con balle di paglia e corda: è un’idea che viene dalla Toscana, dove nel 2003 è stata messa in piedi la prima struttura a Rendola, un paesino sui colli aretini nel comune di Montevarchi, da un format di Nicholas Bawtree. Negli anni a seguire si diffonde in tutta la penisola e nel novembre 2011 nasce la "Rete dei Teatri di Paglia", con l’intento di incoraggiare sinergie tra le varie realtà e creare un punto di riferimento per informazioni e aggiornamenti. Da allora sono nati tanti altri teatri, che si sono uniti nella Rete dei teatri di paglia ...



di Luca Martinelli.

Tra il 2013 e il 2015 abbiamo "coperto artificialmente" altri 250 chilometri quadrati di territorio. La velocità di trasformazione è stata di 4 metri quadrati al secondo, e si è dimezzata dai primi anni 2000. Nonostante questo - spiega ad Ae Michele Munafò, ricercatore ISPRA e curatore del rapporto 2016 presentato a Roma il 13 luglio - "nel corso degli ultimi anni non sono stati fatti interventi strutturali, dal punto di vista normativo, e superata questa fase economica tutto tornerà come prima" ...


di Gino Scarsi.

Negli ultimi tempi si sta assistendo ad una mezza sollevazione di sindaci, professionisti e industriali nei confronti del disegno di legge passato alla camera sul “contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato”: prima i piccoli comuni cuneesi con la Confindustria, poi a Monteu (il 31 maggio) i sindaci Roerini e infine il megaconvegno di Cherasco del 29 giugno che ha visto la stratosferica partecipazione di circa 500 tra geometri, architetti, ingegneri e industriali, in pratica il gotha delle persone che sull’argomento "suolo" hanno interessi diretti ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

502 infrazioni di natura ambientale, 490 persone denunciate, 9 arresti e 192 sequestri. Sono questi i dati relativi al Piemonte che emergono dal rapporto Ecomafia 2016 di Legambiente, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, edito da Edizioni Ambiente e presentato a Roma al Senato e di cui si parlerà lunedì 11 luglio alle ore 21 a Biella nella tappa piemontese dell’#EcoGiustiziaTour di Legambiente. Numeri e risultati che raccontano il lento ma grande cambiamento che ha preso il via nel 2015, con l’approvazione della legge sugli ecoreati, e continua nel 2016, anno in cui si cominciano a raccogliere i primi frutti di un’azione repressiva più efficace e finalmente degna di un paese civile che punisce davvero chi inquina ...



di Alessandro Mortarino.

Ogni mattina “noi ambientalisti”, leggendo le cronache quotidiane locali o nazionali, veniamo presi dallo sconforto scoprendo che una nuova devastazione si è affacciata notte tempo. Una piccola o grande speculazione edilizia, una norma poco efficace o addirittura contraria al bene comune, un’autorizzazione concessa con leggerezza, un “buco” legislativo. Sempre, immancabilmente, ispirato dal dio denaro.
Commentando tra noi, lo sconforto è sempre pari alla rabbia di dover constatare che «è tutto sbagliato, tutto da rifare», mantra di Bartaliana memoria. Ma dobbiamo essere realisti: il cambiamento ha bisogno (purtroppo) di tempo. E qualche segnale deve insegnarci a non cedere alla voglia di abbandonare la battaglia, perché qualcosa (di buono) sta accadendo …

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino