di Fabio Dellavalle*

“Fine di Ambiente Italia. Andava in onda dal settembre '90, su RaiTre nazionale. Dalle 14.50 alle 15.50 per oltre vent'anni; poi spostata dalle 13 alle 14 negli ultimi tempi (nell'ora tradizionale dei tg di mezza giornata), infine ridotta a mezz'ora nell'ultima edizione. Il Paese in diretta, coi suoi mali, le sue meraviglie, le sue ambiguità. Una partecipazione corale, voci, confronti, inchieste sull'onda della stretta attualità. Per capire, supportati da fonti scientifiche autorevoli, chiedendo conto a chi di dovere. Una trasmissione onesta, utile, a disposizione dei cittadini. Di servizio. Da quest'anno è sparita dal palinsesto. Amen”
. Con questo post su Facebook, il 10 settembre lo storico presentatore Rai Beppe Rovera annunciava alla rete la chiusura del programma Tv Ambiente Italia ...



di Pietro Petraroia, Vice Presidente nazionale di Italia Nostra.

Italia Nostra esprime anzitutto solidarietà a tutte le vittime. Quando il sisma ora in corso avrà esaurito la sua potenza distruttrice, al cordoglio per le vittime e ai soccorsi per salvare vite seguirà il dolore per la distruzione delle memorie più care, dei luoghi della propria storia familiare e comunitaria: monumenti, chiese, il paesaggio urbano amato con le sue antiche case. Proprio per questo la messa in sicurezza di tutti i beni culturali va potenziata da subito, con l'intervento di esperti competenti. È questo un appello per tutto il nostro Paese e per il mondo ...



di Marinella Correggia.

Scrivo ai miei contatti nel reatino, dove vivo (per la precisione in Bassa Sabina); estendo queste righe ad alcuni amici. Vorrei il vostro parere.
Mi sono chiesta in che modo le aree contigue a quelle terremotate potrebbero dare una mano ai terremotati, magari con interventi che simbolicamente e praticamente rientrino in una prospettiva di eco-solidarietà.
Allora avanzo una proposta-domanda. Ma intanto la premessa: vediamo di capire che cosa serve davvero ...



A cura della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e della Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo.

“La misericordia del Signore, per ogni essere vivente”.

«La misericordia dell’uomo riguarda il suo prossimo, la misericordia del Signore ogni essere vivente» (Sir 18, 12): così la Scrittura canta l’amore di Dio nella sua ampiezza senza misura. Non a caso Papa Francesco sottolinea che proprio “l’amore di Dio è la ragione fondamentale di tutto il creato: «Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l’avresti neppure formata» (Sap 11, 24)” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino