Lo scorso martedì 21 giugno ad Asti, presso la Sala riunioni dell’Associazione UNESCO per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, ha avuto luogo un incontro con la stampa per presentare la richiesta di dichiarazione di interesse pubblico del paesaggio di Paludo, area estesa tra i Comuni di Agliano Terme, Calosso e Costigliole d’Asti ...



Una ricerca dimostra come andare in bici e camminare producano benefici che contrastano gli effetti dannosi della cattiva qualità dell’aria.
L’inquinamento atmosferico è responsabile di 40 mila morti premature ogni anno nel Regno Unito. Quando si è sotto sforzo, andando in bici oppure camminando o correndo, si respirano quantità maggiori di aria inquinata, D’altra parte, però, l’esercizio regolare riduce il rischio di contrarre diabete, malattie circolatorie e svariati tipi di tumore. Uno studio condotto dall’Università di Cambridge dimostra che anche nelle città con livello di inquinamento elevati i benefici dell’esercizio fisico superano i rischi ...



E’ online il sito http://www.disponibile.org: il progetto di Cittadinanzattiva contro lo spreco dei beni abbandonati e per l’intervento dei cittadini per dargli nuova vita.
Nell’ambito della riduzione degli sprechi Cittadinanzattiva ha individuato nell’abbandono degli edifici e degli spazi infrastrutturali o agricoli peri-urbani uno dei capitoli più evidenti di comportamenti errati e dannosi e di spreco di risorse. Nella gran parte dei Paesi di più antica industrializzazione vi è infatti una enorme quantità di edifici inutilizzati e in Italia il fenomeno è aggravato dalla scarsa lungimiranza di gran parte degli interventi pubblici e la notevole quantità di edifici già inutili o sovradimensionati al momento della costruzione. Ci troviamo oggi di fronte a una grande varietà di beni inutilizzati: capannoni industriali, uffici, case cantoniere, cascine, ferrovie, stazioni, ospedali, centrali elettriche, abitazioni, strutture sportive, palestre, ecc. ...



Comunicato Stampa del Forum italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio, Campagna nazionale “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori”.

Molto grave e assolutamente da evitare che la modifica al “Decreto trasparenza” abroghi l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di rendere note le proposte di trasformazione urbanistica prima che esse siano portate all’approvazione ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Sono 1131 su 1206 i comuni piemontesi con aree a rischio frana o alluvione, pari al 93% del totale, con punte del 99,2% nelle province di Cuneo e Asti, più di 87 mila residenti in aree a pericolosità idraulica elevata e più di 220 mila in aree a pericolosità media. Questi i numeri che emergono da Ecosistema Rischio 2016, il dossier annuale di Legambiente che mette in luce quanto sia pesante l’urbanizzazione delle aree più fragili ed esposte a rischio. Il dossier ha l’importante obiettivo di scattare una fotografia sempre più aggiornata e dettagliata delle fragilità idrogeologiche del territorio italiano e di valutare le attività messe in opera dalle amministrazioni locali per la prevenzione e la mitigazione di tale rischio. Delle 301 amministrazioni comunali del Piemonte che hanno risposto all’indagine di Legambiente, soltanto il 22% ha dichiarato di svolgere attività di informazione sul rischio idrogeologico e appena il 35% di aver svolto esercitazioni per affrontare le emergenze ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino