Imagedi Laurana Lajolo.

Giorgio Platone è morto il 29 novembre nella sua casa di Asti. E’ stato sepolto con rito civile il 1 dicembre.

Giorgio Platone è un maestro e i maestri non si dimenticano. Maestro di urbanistica, di etica pubblica e di morale privata, maestro di ironia e di intelligenza fuori dal comune. Professore severo, professionista impegnato, amministratore pubblico competente, rigoroso e onesto.

E’ stato comunista per scelta ideale e appassionato partigiano delle sue idee. Ha fatto l’architetto disegnando forme nuove e essenziali e lui, non credente, ha costruito la chiesa del Don Bosco interpretando il termine ecclesìa come spazio aperto e assembleare ...

Per queste affermazioni pubblicate sul quotidiano "La Stampa", Luca Mercalli è stato querelato da Mario Virano, attuale presidente dell'Osservatorio sulla Torino-Lione: «Peccato sia stato un Osservatorio truccato. I dati contro dedotti, sono stati presentati giovedì 6 ottobre al Politecnico di Torino, non dico in una piazza di Condove o di Bussoleno. Al Politecnico. Ebbene: non c’erano politici in prima fila e neanche in seconda, non c’erano i tecnici di Ltf. Nessuno. Come sempre. L’opposizione popolare come quella scientifica vengono ignorate».

Imagedi Alessandro Mortarino.

Ligio ai miei doveri, lo scorso mercoledì 30 Novembre ho partecipato all'incontro promosso dall'attuale amministrazione comunale di Asti dall'invitante titolo ”Il Governo del Territorio tra Sviluppo e Tutela” e arricchito da un ancor più ghiotto sottotitolo che suggeriva la volontà di metter mano all'ormai esausto Piano Regolatore attraverso questo caposaldo: “Stop allo spreco del suolo! No alla cementificazione del territorio” (parole autentiche vergate nell'invito, punto esclamativo compreso). Provo a raccontarvene. Confuso ...

ImageIn queste ore il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio ha inviato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una formale richiesta per chiedere un suo intervento nei confronti del nuovo Governo per restituire ai cittadini e ai comitati locali un ruolo attivo nella difesa del territorio ...

Imagedi Edoardo Salzano.

Autore della proposta che risolve alla radice il problema della rendita fondiaria urbana è Fiorentino Sullo, ministro democristiano dei Lavori pubblici dal febbraio del 1962. Preso atto che “la stragrande maggioranza degli urbanisti non si dichiarava d’accordo” con lo schema elaborato dalla commissione insediata da Zaccagnini, ricostituisce la stessa commissione, integrandola con giuristi, economisti, sociologi[1]. Il disegno di legge Sullo è pronto nel giugno 1962. La riforma è impostata su basi completamente nuove ed originali. Per quanto riguarda i rapporti tra programmazione economica e pianificazione urbanistica, il progetto stabilisce che l’indirizzo e il coordinamento della pianificazione urbanistica debbono attuarsi nel quadro della programmazione economica nazionale ed in riferimento agli obiettivi fissati da questa ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino