Questo è il programma dell’edizione 2011 della manifestazione ideata dall’Associazione culturale Comunica “I mesi del Giallo”:
Questo è il programma dell’edizione 2011 della manifestazione ideata dall’Associazione culturale Comunica “I mesi del Giallo”:
Tratto da: http://www.adnkronos.com.
''Superdotati ma stupidi. Così probabilmente gli extraterrestri definirebbero gli uomini, se decidessero di studiarli. Piuttosto che approfittare della felicità condivisa, l'uomo preferisce l'angoscia condivisa e la violenza. Alle nostre doti manca luce. E la luce manca al mondo che è nell'oscurità''. Non usa mezzi termini Pierre Rabhi, uno dei pionieri dell'agricoltura biologica in Francia, quando fotografa lo stato attuale della nostra società. Una società ''dell'eccesso'' che deve ''imparare a porsi dei limiti'' e ''a non saccheggiare indefinitamente il pianeta'' che è limitato ...
La Finanza Etica in cerca di nuovi talenti: al via un bando per la creazione di uno strumento finanziario per sostenere il diritto all’accesso alla terra.
Creare uno strumento finanziario dedicato alla raccolta di denaro per l’acquisto di terreni da affidare ad agricoltori, singoli o organizzati, che intendano inequivocabilmente e durevolmente produrre cibo, in modo sano (agricoltura biologica) e connesso con il sistema di consumo vicinale, mantenendo la proprietà indivisa e vincolata nel tempo all’uso spiccatamente agricolo. E’ questa la sfida lanciata dalla Fondazione di Banca Etica in collaborazione con Aiab, Banca Popolare Etica, Mag 2, Sefea e SCRET, per dare una risposta anche economica al problema del controllo della produzione di cibo all'interno dei processi epocali che stiamo vivendo.
Da Mercoledì 14 Settembre verrà attivato ad Asti uno "sportello" dedicato alla consulenza ed informazione sui temi dell'agricoltura biologica. Il servizio – gratuito - sarà curato da Agri.Bio.Piemonte, prima associazione di produttori biologici e biodinamici piemontese per numero di soci produttori e per attività sul territorio e intende, sin dall'avvio, porsi l'ambizioso obiettivo di rivolgersi contemporaneamente al sostegno delle attività degli agricoltori biologici astigiani e nel frattempo di stimolare l'attenzione dei molti agricoltori "convenzionali" sulle pratiche colturali sostenibili ed esenti dall'utilizzo di pesticidi e prodotti chimici, per possibili loro progetti di conversione ...
Anche l'Italia ha deciso di attivare la cosiddetta "clausola di salvaguardia" sugli OGM. In linea con una parte consistente di Stati membri, il Ministero delle Politiche Agricole ha sottoposto al Ministero delle Politiche Comunitarie la richiesta di avviare la procedura per l'attivazione della clausola di salvaguardia sul mais OGM MON 810, dando attuazione alla direttiva europea che riconosce agli Stati membri il diritto di decidere se limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul proprio territorio, anche se autorizzati a livello comunitario, per motivi di opportunità ambientale o sanitaria.
Leggi tutto: Anche in Italia la clausola di salvaguardia contro gli OGM