A cura di Cristina Marello.


Domenica 15 aprile 2012, San Damiano d’Asti ha accolto con simpatia e curiosità la prima edizione del Biomercatino “Le Quattro Stagioni”. Il vento gelato e la pioggia insistente sono stati forse più invernali che primaverili, è vero, ma la rassegna è dedicata alle quattro stagioni: colpa nostra se per questa volta non abbiamo specificato quale.  L’idea di avviare questa iniziativa nasce nell’aprile del 2010, in occasione di un corso di formazione sull’agricoltura biologica, finanziato dalla Regione Piemonte, e svoltosi in Borgata Ripalda di San Damiano d’Asti ...


di Cinzia Picchioni.


Pensiamoci per l’ormai prossima primavera !
L’idea è semplice e viene – tanto per cambiare – dall’Inghilterra. Mister Dallaway è un agricoltore del Kent che ha creato un «affittasi alberi da frutta». Gli «inquilini» (non ci vivono, ma ne utilizzano i frutti) pagano il signor Dallaway affinché si occupi dell’albero affittato e possono organizzare scampagnate all’ombra del «loro» albero al tempo della fioritura; al tempo della raccolta, poi, recupereranno la «loro» frutta (fra i dieci e i venti chili per ciascun «affittuario») ...


Il 16 marzo un infarto ha improvvisamente stroncato la vita di Gino Girolomoni, riconosciuto “profeta” dell’agricoltura biologica in Italia e fondatore del marchio Alce Nero. Girolomoni è stato uno dei precursori dell’agricoltura praticata senza l'utilizzo di trattamenti con fitofarmaci e sostanze di sintesi; trasformò il suo podere in una primaria azienda specializzata nella produzione biologica, capace di immettere sul mercato alimenti naturali che raggiunsero un grande successo internazionale ed insegnarono un modello ...


Tra i diversi produttori da cui si rifornisce direttamente il Gasti (il primo Gruppo di Acquisto Solidale astigiano, costituito nel 2003), vi è una piccola "Comune" pugliese produttrice di olio, vino e prodotti trasformati. Che così analizza il momento economico e il cambiamento climatico, alla luce del suo modo di "fare agricoltura" e della sua particolare relazione con gli acquirenti delle proprie produzioni ...


Quando compriamo un oggetto pensiamo che ci sia indispensabile per fare qualcosa o per una funzione, ma se ci fermiamo a riflettere ci accorgeremo che quello che veramente ci serve non è l'oggetto in se ma il suo uso. Il mercato ci insegna a comperare per usare. Cosi' ci ritroviamo la casa piena di cose ingombranti che ci erano certamente utili in quella precisa occasione ma che ci saranno utili fra chissà quando. Destinati a rimanere in un angolo, inutilizzati ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino