di Marco Bersani, Attac Italia.

Spiace ancora una volta dover smentire la narrazione massmediatica dominante, pronta ad assegnare  il Pallone d’oro 2020 al premier Conte per l’accordo siglato in merito al Recovery Fund, dopo un aspro confronto di quattro giorni nell’Eurogruppo.
Con questo correrò il rischio di suscitare qualche irritazione nei molti che, in totale buona fede, accarezzano da tempo l’immagine di un Paese che finalmente rialza la testa e porta a casa dei risultati per migliorare la loro condizione. E di suscitare accuse di lavorare per il nemico nei pochi, in cattiva fede, per i quali è vietato disturbare il manovratore.
Ma, poiché i fatti non corrispondono al racconto che ne viene tramandato, a questi occorre attenersi e così farò...

di Marco Bersani, Attac Italia.

1. La notte dei lunghi coltelli?
Narra la leggenda di una notte infuocata, nella quale il prode Conte, sguainata la sciabola, costrinse all’angolo il malandrino Benetton, obbligandolo alla resa senza condizioni in nome del popolo italiano.
Narra la realtà che il giorno successivo il titolo di Atlantia (la holding dei Benetton che controlla Autostrade per l’Italia) schizzò verso il cielo sul listino della Borsa...

Un allarme che farà senz'altro discutere e aprire una riflessione sul tema più velocità ma meno garanzie.
"Sono anni che non accettiamo di manipolare il Dna degli ortaggi perché c'è chi teme che mangiare un Ogm costituisca un pericolo, e adesso d'un tratto ci va bene diventare noi stessi degli organismi geneticamente modificati?".
Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di Microbiologia clinica, Virologia e Diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano, lancia un monito sui rischi che potrebbero derivare da un iter di sperimentazione 'frettoloso' su un vaccino anti Covid-19 come quello dell'americana Moderna, il primo giunto alle fasi finali dei test sull'uomo: "Si tratta a tutti gli effetti di una terapia genica", spiega l'esperta...

di Salvatore Vallario, Osservatorio Scuola dell’Alleanza Italiana Stop5G.

Molti e profondi gli effetti prodotti dalla pandemia del Coronavirus Covid-19. Nell’arco di pochi giorni la vita quotidiana ha subito drastici cambiamenti a livello planetario. Costretti a stare in casa, nell’attesa di un superamento dell’emergenza, la cui durata non è chiara neanche ai cosiddetti esperti. La scuola, luogo di densa socializzazione e di fondamentale importanza ai fini del mantenimento dell’equilibrio sociale, subisce il duro colpo delle misure di contenimento del contagio: vengono sospese le attività didattiche. Il ministro Azzolina, sulla base del D.P.C.M. del 4/3/2020, dichiara: “So che è una decisione d’impatto. Come Ministro dell’Istruzione spero che gli alunni tornino al più presto a scuola e mi impegno a far sì che il servizio pubblico essenziale, seppur a distanza, venga fornito a tutti i nostri studenti”...

A cura di Cittadinanzattiva Piemonte.

Senza una forte partecipazione civica sarà impossibile recuperare le devastazioni prodotte dal Covid ed organizzare le reti sanitarie sul territorio per superare le macroscopiche criticità emerse.
Lo ha confermato il secondo incontro di Cittadinanzattiva dei 1 luglio su "La partecipazione civica per il governo e le politiche della salute in Piemonte dopo il COVID 19" al quale hanno partecipato Alessandro Stecco, presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale ed esponenti delle aziende sanitarie, degli enti locali, dei consorzi socio assistenziali e delle professioni sanitarie...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino