A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

C’è un’Italia in movimento, che aspetta il treno. Il trasporto ferroviario è un po’ lo specchio del Paese e delle sue contraddizioni, con segnali di straordinaria innovazione e regioni dove, invece, il degrado del servizio costringe centinaia di migliaia di persone a rinunciare a prendere il treno per spostarsi. A raccontare quanto succede sulle ferrovie italiane è il rapporto Pendolaria di Legambiente, che dal 2008 analizza ogni anno la situazione del trasporto ferroviario in Italia, con numeri e storie e il duplice obiettivo di illustrare i risultati di politiche e investimenti e di dare forza alla costruzione di un paese più sostenibile...

di Laboratorio 53*.

Mai ci saremmo aspettati di leggere apprezzamenti sul Cara di Castelnuovo di Porto come esempio di “integrazione”. Nel corso di questi dieci anni ne abbiamo osservato le trasformazioni, i cambi di gestione, le contraddizioni e la disumanità attraverso i racconti di chi ci passava quotidianamente le giornate, inesorabilmente una uguale all’altra, per mesi se non anni.
Un casermone isolato, a trenta chilometri da Roma e a sette chilometri dal centro abitato più vicino, tra recinzioni e campagna, appena sotto l’autostrada. Una mattonella di undicimila metri quadrati e 177 stanze può essere un modello di accoglienza?...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Il prossimo 23 marzo si terrà a Roma un'importante manifestazione nazionale “contro le grandi opere inutili e per la giustizia ambientale” (http://www.notav.info/post/roma-26-01-assemblea-verso-manifestazione-23-marzo/).
Si tratta di un importante appuntamento per tutte le realtà che, in ogni angolo del paese, sono in lotta per un altro modello di società, che parta dal riconoscimento dei beni comuni e della democrazia partecipativa. Una necessità ancor più impellente, vista la realtà del cambiamento climatico in atto e l'incapacità delle elite politiche e dei governi di prenderne atto, invertendo la rotta ...

Voi giovani, soprattutto, avete un grave dilemma davanti: uscirete dal guscio e se non penserete, se non vi fermerete in un momento di introspezione per chiedervi dove state andando, il mercato vi porterà dove vuole. Eppure, voi avete la possibilità di dare contenuto alla vostra vita. Perché è questa la differenza tra l'uomo e l'animale: l'uomo può agire sulle cose, ma può anche agire su se stesso. E' l'unico animale sulla Terra che, entro certi limiti, può orientare la direzione della propria vita. L'uomo significa...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino