A cura della Campagna Stop TTIP.

Il 15 aprile, tutti i governi dell’Unione – eccetto la Francia, contraria, e il Belgio, astenuto – hanno dato il via libera ai mandati chiesti dalla Commissione europea per negoziare un nuovo accordo transatlantico di liberalizzazione del commercio con gli Stati Uniti.
Una nuova versione del TTIP, anche se a Bruxelles ci tengono a non usare acronimi diventati “piuttosto tossici”, come ha avuto a dire la Commissaria al commercio Cecilia Malmstrom. La quale ha però dichiarato che sarà fatto “tutto il possibile” per raggiungere un accordo con gli Stati Uniti entro il primo novembre 2019, prima della “scadenza” della Commissione Junker...

L'approccio funzionale nel progetto Bimbisvegli.
Intervento di Giampiero Monaca al convegno nazionale della Rete delle scuole all'aperto, Lucca, 6 aprile 2019.

La vita (non) è una passeggiata: esistono inciampi, spigoli, incontri imprevisti, deviazioni dal percorso prefigurato.
Tutte occasioni per mettere alla prova il nostro innato istinto all'adattamento. Centinaia di migliaia di anni di evoluzione hanno insegnato al nostro corpo, prima ancora che alla nostra coscienza, ad affrontare eventi, accomodare il nostro equilibrio, sostenere situazioni impreviste, potenzialmente dannose, trovando risorse interiori o strumenti esterni per cercare di volgerle a nostro vantaggio o, perlomeno, per non soccombere...

di Adelaide, alunna di “Lune Storte”, scuolina parentale senza voti, senza interrogazioni e senza compiti, in cui si impara per il piacere di imparare. A Corneliano d’Alba.

Nella nostra scuolina nessuno prende mai una decisione senza che tutti siano d’accordo. Ma come è possibile che siano tutti d’accordo?
Le assemblee, da noi chiamate anche “cerchi”, sono un nuovo metodo per arrivare a una decisione che condividano tutti. Sono pensate per non lasciare dei “vinti”, come succede in alcuni casi nelle decisioni prese in base alla maggioranza o addirittura imposte...

Partiamo dai bambini e dalle storie.

Oggi in classe ho letto un libro ai bambini. Lo stimolo era quello di parlare dei Principi che conosciamo.
Questo Principe era piuttosto sciocco, nulla a che vedere con quello perfetto e azzurro. Si considerava un eroe ma era uno sprovveduto, piuttosto presuntuoso. Finiva nei guai nonostante le indicazioni della principessa. Una principessa amica di un drago che lavorava come maestra.
Nonostante la sua stupidaggine, il principe riusciva a superare tutti gli ostacoli, quindi il suo coraggio veniva riconosciuto dalla principessa...

di Roberto Mancini*.

La preda. È l’Italia in mano al risentimento di massa e al cinismo delle destre. La politica del governo della “Lega a 5 stelle” demolisce i pilastri costituzionali della democrazia: il riconoscimento dei diritti fondamentali di ogni essere umano, la solidarietà, l’accoglienza, la giustizia sociale, la libertà di stampa, la proporzionalità del fisco e persino il rispetto della legge sul finanziamento dei partiti. Se si considera la parabola che va dal golpe perpetrato con l’omicidio di Aldo Moro e degli uomini della scorta sino a oggi si resta impressionati. Le parentesi dei governi Prodi, D’Alema, Letta e Gentiloni hanno solo manifestato la miopia del centro-sinistra. Basta ricordare il loro zelo per un’Europa “unificata” dall’euro ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino