A cura di CGIL Asti, Politiche per l’immigrazione.

Presenza di lavoratori immigrati nelle categorie della Cgil di Asti: FILCTEM (chimici) 5 %, FILLEA (edili/legno) 35 %, FIOM (metalmeccanici) 6 %, FILCAMS (commercio e servizi) 16%, FILT (trasporti) 12%, FUNZIONE PUBBLICA 7 %, FLAI (agricoli/settore agroalimentare) 56%, SCL (comunicazioni) 2 %, FLC (scuola e università) 1%, NIDIL (precari/somministrati) 18 %. Persino nella FISAC (bancari/assicurativi) almeno un iscritto immigrato, c’è. E sono destinati ad aumentare con gli immigrati di seconda e terza generazione, con i bambini nati e scolarizzati in Italia.
Quando si dice che la migrazione è ormai un fenomeno strutturale – stabile – della società italiana, si stanno mettendo in prosa quelle percentuali ...



di Giampiero Monaca.

Mercoledì 20 aprile alle ore 21,00, il professor Maurizio Parodi, coordinatore e promotore della campagna nazionale "Basta Compiti" e preside di scuola secondaria di primo grado a Genova, illustrerà i fondamenti pedagogici di questa pratica e i suoi esiti nella carriera scolastica degli alunni, incontrando la città  presso l'ex sala consiliare del Comune di Asti ...



A cura del Coordinamento Donne Cgil Asti.

Ieri mi hanno uccisa.
Ho impedito che mi toccassero e con un bastone mi hanno bucato il cranio.
Mi hanno dato una coltellata e hanno lasciato che morissi dissanguata.
Come immondizia mi hanno messo in un sacco di plastica nera, avvolta con del nastro adesivo e lasciata su una spiaggia, dove mi hanno trovata ore più tardi.
Ma peggio della morte è stata l’umiliazione che è venuta dopo ...



di Franco Arminio, Paesologo, scrittore e poeta.

1. Viviamo in una democrazia zippata, dove tutti parlano e questo parlare produce solo altre parole. È l’apocalisse del chiasso inconcludente, dell’agonia ciarliera. La Rete è una nave che ti imbarca anche se non ti presenti al porto. E allora si tratta di navigare controcorrente in questo mare senz’acqua, dove sembra finta perfino la vita più convinta. Bisogna combattere contro l’autismo corale, darsi cura di accendere focolai di condivisione nella realtà più che nel virtuale.



A cura di Luisa Rasero, CGIL Asti (delega politiche abitative).

C'è poco da scherzare, si dirà. Il decreto in preparazione sui mutui morosi ha creato un notevole scompiglio, tanto che la bozza ha dovuto essere già modificata. Bisognerebbe procedere con molta cautela, quando in gioco vi sono materie così delicate.
La questione: sostanzialmente la possibilità, per la banca che ha concesso il mutuo, di procedere al  pignoramento della casa ipotecata, in caso di mancato pagamento di alcune rate di mutuo, 7 rate dalla prime notizie che adesso sarebbero diventate 18.
Non che questo oggi non sia già possibile. Ma il decreto in preparazione lo renderebbe più veloce, senza necessità di passare da un giudice ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino