di Luigi Sposato, Cittadino amante della Costituzione.

I Costituenti furono così lungimiranti da prevedere, quando scrissero la Costituzione, i modi con cui la stessa potesse essere, laddove necessario, modificata. Ora, essendo la nostra Costituzione di tipo "rigido", la procedura per le modifiche costituzionali è diversa da quella per l'approvazione delle leggi ordinarie; essa, infatti, prevede la doppia votazione da parte delle due Camere con intervallo di tempo non inferiore a tre mesi tra una lettura e l'altra e "la maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione". Laddove, poi, questa maggioranza non raggiunga i due terzi dei componenti di ciascuna Camera è prevista la possibilità, entro tre mesi dalla pubblicazione, di richiedere un referendum  "confermativo" ...



A cura dell’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi.

La Scuola di AltRa Amministrazione è un corso di alta formazione promosso dall’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi e ha lo scopo di contribuire alla diffusione di pratiche di gestione “virtuosa” della “res publica” e alla trasmissione di competenze fra amministratori. Le buone pratiche, già attuate e sperimentate con successo in alcuni comuni italiani vengono illustrate, spiegate e trasferite come conoscenza ai partecipanti ...


di Marco Bersani, Attac Italia.
Nell’aprile 2012, il nostro Paese ha inserito il pareggio di bilancio in Costituzione (art.81). Per i mastini dell’Ue sarebbe bastata una legge ordinaria, ma erano i tempi del governo Monti e il “nostro” doveva dimostrare particolare solerzia nell’eseguire il compito per cui era stato scelto: attuare con determinazione le politiche di austerità richieste dall’Unione Europea. Nel dicembre del medesimo anno è stata di conseguenza approvata la legge n.243/2012 di attuazione del principio del pareggio di bilancio ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino