L’Associazione “Per la Scuola della Repubblica” invita a firmare questa lettera indirizzata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Signor Presidente, ci rivolgiamo a Lei appellandoci alla Sua alta funzione di garante dei principi costituzionali e dunque della democrazia nel nostro paese. Abbiamo seguito con grande partecipazione, come insegnanti, genitori, studenti, associazioni, l'iter del ddl "la buona scuola" nella speranza che i rilievi di incostituzionalità sollevati in più sedi inducessero il Governo a un ripensamento. L'aspetto più grave del progetto governativo, che rischia di incidere negativamente sulla coscienza democratica dei cittadini, è la presentazione di aspetti in assoluto contrasto con i fondamenti della scuola della Costituzione, considerati fattori indispensabili per dare "efficacia ed efficienza" all'istituzione scolastica ...




Nasce «RIC», «Rete Italia Comune». E l’idea è partita da Suvereto e da Ficulle, un comune toscano e uno umbro, scampati alla fusione. L’obiettivo è favorire la conoscenza e gli scambi tra i tanti luoghi di un’Italia ingiustamente considerata minore, tenere alto il valore dei piccoli comuni come soggetti dello sviluppo locale, presidio di democrazia e spazio di partecipazione, contenitori primari di risorse economiche e di valori culturali ...



di Francesco Gesualdi.


Caro economista, il compito che ci attende è immane, serve il contributo di tutti, compreso il tuo. Per questo mi rivolgo a te con un appello scusandomi se le mie parole potranno sembrarti irriverenti, ma il momento è grave, non c’è più spazio per le etichette. Le macerie sociali e ambientali affiorano ovunque. Disoccupazione e povertà non accennano a diminuire, le disuguaglianze hanno raggiunto picchi mai visti nella storia dell’umanità, i processi naturali sono talmente sovvertiti da mettere a rischio la nostra stessa sopravvivenza. Ma tu continui a dirci che ci troviamo nel migliore dei mondi possibili. Addirittura che non esiste altro sistema all’infuori di questo ...



di Marco Bersani, Attac Italia.

“Siamo l’ultimo paese sovietico d’Europa”; con queste parole Erasmo D’Angelis, capo dell’unità di missione Italiasicura e rappresentante del Governo Renzi, ha salutato il battesimo di Utilitalia, la nuova associazione dei gestori di servizi pubblici locali, nata dalla fusione di Federambiente e di Federutility.
Dobbiamo passare da circa 1.500 società partecipate a 20 società regionali per la gestione dei rifiuti, 5 grandi player per il servizio idrico integrato, 3 per la distribuzione del gas e 4 per il trasporto pubblico locale. Settore quest’ultimo che va inserito subito in Utilitalia, perché sarà il primo a bandire le gare per affidare la gestione dei servizi”. Ecco scodellato in tre righe il programma del governo, naturalmente non discusso in nessuna sede con i cittadini, gli enti locali e le comunità territoriali, bensì annunciato di fronte alla nuova holding dei gestori ...



di Alessandro Ghebreigziabiher.
Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, dopo aver avvertito i sindaci, ha scritto alle prefetture sull’eventuale accoglienza di migranti.

Cari concittadini, care concittadine, viviamo tempi difficili. E in tempi difficili dobbiamo restare uniti. Tutti uniti verso il solo obiettivo. Rendere sempre più grande la nostra nazione. Per far ciò occorre avere occhi e orecchie ben aperti. Così dovrete fare. Così faremo noi ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino