Intervista a Guido Montanari, assessore all’Urbanistica, Paesaggio, Arredo urbano, Agricoltura, Edilizia privata, Difesa dei beni comuni del Comune di Rivalta. A cura di Massimo Mortarino (Comitato per il Torinese del Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori”).


Un tema oggi sempre più ricorrente fra i cittadini che percepiscono la propria impotenza nei confronti di fenomeni di primaria importanza per la vita di tutti, quali il degrado ambientale, il consumo irrefrenabile di suolo e, più in generale, la mancanza di tutela dei bisogni sociali, è quello della scarsa (in alcuni casi, totalmente assente) attenzione verso questi aspetti da parte degli amministratori pubblici ...



Siamo dunque scampati alla fine del mondo vaticinata dai Maya (e sopravissuti anche ai cenoni natalizi), ora possiamo chiudere l'anno con questa newsletter che contempla sguardi nelle faccende che più ci interessano (beni comuni, diritti primari ...) e un po' di sana letteratura.
La prossima settimana, come abitudine, saremo "chiusi per ferie"; arrivederci a mercoledì 9 gennaio.
Anno 2013, ricordatevelo.
Con queste parole che Marthin Luther King pronunciò poco prima di essere assassinato ...


di Gianfranco Zavalloni.


Ripensando alla mia esperienza scolastica, dico che oggi tutti noi che lavoriamo - quotidianamente - nella scuola, dovremmo avere una ”nostra idea” di scuola. Una “scuola ideale”, che ogni giorno confrontiamo e mediamo con la “scuola reale”, quella in cui ci troviamo a lavorare, insieme a bidelli, segreterie, docenti, studenti, amministratori, colleghi e famiglie. Personalmente, dopo 26 anni di lavoro nella scuola (16 da maestro e 10 da direttore e preside) ho “in testa” una mia organizzazione ideale di scuola, con tempi, strutture, programmi e didattiche. Una proposta di scuola, che meglio definirei “… la mia riforma”. Ed ecco i punti (estremamente sintetici) la mia proposta di riforma, che riguarda prevalentemente la cosiddetta “scuola dell’obbligo” ...


Ricordando Gianfranco Zavalloni, scomparso lo scorso Agosto.

Mi piace giocare, disegnare, raccontare e ascoltare storie, fare e vedere uno spettacolo di burattini. Insomma mi piace il mondo dei bambini e delle bambine … anche perché credo sia importante che in noi resti vivo una parte di bambino. E per 16 anni ho giocato con i bambini dai 3 ai 6 anni.
Per questo più di 15 anni fa ho scritto il “Manifesto diritti naturali di bimbi e bimbe". Lavorando prima come maestro e poi come dirigente scolastico mi sono accorto ...


di Lidia Ravera (monologo, letto dall’autrice, domenica 14 ottobre alle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino durante l’iniziativa "Mai più complici").


Ciao bimba bella. Ciao. Ciao ciao ciao. Non li puoi aprire gli occhi, eh…? Non importa… No, guarda che non mi offendo… È come quando ti leggevo uno dei miei articoli e tu sbadigliavi. Lì per lì sembrava che ero offesa… Ma non era mica vero, sai ?. Tu sbadigliavi: che incubo la mamma femminista, sempre lì a farti due palle sul maschio com’è e come non è, e la donna invece qua e là su e giù… sbadigliavi, tu, e io smettevo di leggere… me ne andavo in cucina, “tanto ci sono abituata che le mie figlie mi scavalcano a destra” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino