E' in pieno svolgimento una campagna che unisce l'etica e la sostenibilità ambientale, promossa da Libera e dall'Associazione “Rinascita” di Asti. Si tratta della raccolta dei tappi di sughero usati che, grazie alla Società “Amorim Cork” (colosso portoghese leader nel mercato del sughero) ed al suo progetto etico di riciclo del sughero, consentirà di ricavare fondi per la ristrutturazione della Cascina “Graziella” di Moncalvo d'Asti, bene confiscato alla mafia ...



Intervista a Serge Latouche.


L’affermazione della decrescita non serve e non si propone di acquisire un potere, un po’ come l’esperienza zapatista. Anzi, costituisce un contropotere sociale. Prima di ogni altra cosa, la decrescita è una provocazione, un grido che contesta l’invenzione stessa dell’economia. L’economia, infatti, come la sua controfigura «green» o il lavoro salariato, esiste solo in un orizzonte di senso, quello del capitalismo. È una ragione di speranza in questi tempi ? Sì, in alcune città della Grecia e della Spagna, a differenza di quanto accaduto in Argentina dieci anni fa, pezzi di società che subiscono l’austerità hanno cominciato a incontrare gruppi che sperimentano forme di decrescita. Per questo il potere, che teme il cambiamento profondo dice: «Siate seri, non è il momento di parlare di queste cose» ...


di Alessandro Mortarino.

La scorsa settimana ho avuto l'opportunità di fare conoscenza con Antanas Mockus, invitato a Cuneo per un ciclo di conferenze. Matematico, filosofo, a lungo Rettore dell'Università nazionale della Colombia, Mockus è stato per due mandati anche Sindaco di Bogotà, dove ha sperimentato una infinita serie di interventi per riportare il senso della politica all'interno della quotidiana convivenza, stimolando la democrazia partecipativa e la formazione di un "nuovo cittadino" responsabile e protagonista. Una comunità di cittadini.
In cui il Sindaco non è un semplice amministratore ma un pedagogo e l'amministrazione deve essere "visionaria" ...

di Leonardo Boff (traduzione di Antonio Lupo).

La realtà mondiale è complessa. É impossibile fare un unico bilancio. Tenterò di farne uno relativo alla macro-realtà e un altro alla micro.
Se consideriamo il modo in cui i padroni del Potere stanno affrontando la crisi sistemica del nostro tipo di civilizzazione, organizzata nello sfruttamento illimitato della natura, nell'accumulazione anch'essa illimitata e in una conseguente creazione di una doppia ingiustizia: quella sociale, con le perverse disuguaglianze a livello mondiale, e quella ecologica, con la destrutturazione della rete della vita che garantisce la nostra sopravvivenza, e se prendiamo anche come punto di riferimento la COP 18 sul riscaldamento globale, realizzata alla fine di questo anno a Doha in Qatar, possiamo dire, senza esagerazione: stiamo andando di male in peggio ...


di Maurizio Bongioanni.


Una controfinanziaria da 29 miliardi per uscire dalla crisi senza tagli ai diritti delle persone. Questa la conclusione del rapporto 2013 di Sbilanciamoci!, la campagna di sensibilizzazione per uno sviluppo economico fondato sui diritti, la giustizia e la pace che ha presentato a Roma, in 186 pagine, la sua soluzione per uscire dalla crisi ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino