Uidu deriva dalla pronuncia italiana di "we do", in inglese: "noi facciamo". Ad oggi siamo circondati dai pronomi "io” (iPhone, iPad, iPiùomenotutto) e “tu” (youTube, è tutto attorno a te). Pensiamo sia arrivato il momento di cambiare prospettiva nel modo di vedere la realtà che ci sta attorno, favorendo la partecipazione responsabile alla vita sociale della comunità. Per questo è giunto il momento di usare il “noi”, il "ui".
Ma non basta dire “noi”, serve impegnarsi sul proprio territorio, gettare ponti e tessere trame sociali. Serve dire “noi facciamo”, per passare dall’intenzione all’azione. Ed ecco spiegato il "du" ...



Intervista a John Holloway di Ignacio Chausis.


L’ultima grande crisi del capitale si risolse con la Seconda guerra mondiale e con il massacro di cinquanta milioni di persone.
John Holloway - l'Autore di "Cambiare il mondo senza prendere il potere" - pensa che il rischio di una nuova ecatombe sia reale ma che la crisi è anche un’espressione dell’incapacità da parte del capitale di sottomettere il nostro fare alla sua logica.
Possiamo aprire crepe nel tessuto della sua dominazione ...



Dalla lettura de "La Nuova Provincia" del 25 gennaio traggo l'informazione dell'avanzato progetto di fusione tra i comuni di Castagnole Lanze e Coazzolo.
Mi pare quantomeno "curioso" che questa ipotesi (certamente da considerare e già da me proposta, in tempi non sospetti, come eventualità da soppesare con attenzione) sia percorsa dall'attuale amministrazione comunale di Coazzolo senza averla minimamente portata preventivamente a conoscenza e discussa con i concittadini del pur piccolo paese ...



Sabato 12 gennaio i bimbi di Refrancore hanno dato il via ad un progetto a tutela della propria Cultura. Si tratta di un'iniziativa nata da alcune famiglie del paese "Gli Amici della Biblioteca Massimo Quaglino", in collaborazione con il Comune (che ha messo a disposizione i locali della Biblioteca), dove Sara e Nicola hanno festeggiato il loro compleanno. Programma della festa: lettura delle storie preferite e laboratorio didattico, poi ovviamente torta per tutti. Unica specificità, agli invitati è stato chiesto di NON fare un regalo ma, se lo desideravano, potevano fare una donazione alla biblioteca ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino