di Carlo e Mirella, compagni/e della CGIL.
ImageSono andato a Roma con la fidanzata di sempre, in fondo in fondo sono un conservatore, a dispetto della qualifica di agitatore sociale che mi attribuisco con un po' di civetteria. Ci sono andato in forma privata, salendo su un Eurostar il venerdì pomeriggio. Me lo posso permettere, anzi ce lo possiamo permettere: io pensionato, lei infermiera. Il viaggio in Eurostar con biglietto di sola andata costa la bella cifra di 55 euro, 220 euro in due, andata e ritorno, più di un bonus famiglia, molto di più di una socialcard; quanto basta per escludere, ferrea legge di mercato, i più che si sono serviti dei mezzi, autobus e treni, messi a disposizione dalla CGIL a prezzo “politico” ...

Imagedi Luca Quagliotti, segretario CGIL-Funzione Pubblica Asti.
L’ instancabile ministro Brunetta, che una ne fa e cento ne pensa, ha scoperto che in Italia le donne non godono, quanto al sistema pensionistico, di condizioni di parità. Solo in questo campo ?
I sindacati denunciano da anni e avanzano proposte e richieste, per rimuovere ogni possibile ostacolo al conseguimento pratico di tutti i diritti di parità, a partire dalle condizioni di lavoro.
Appare dunque stravagante  l’idea geniale della nostra novella Sibilla veneziana, dotata di preveggenza e di saggezza senza pari: alzare l'età pensionabile di tutte le donne lavoratrici, a 65 anni ! ...

Lettera Aperta di Attac Torino alle Organizzazioni Sindacali.
ImageDal comitato locale torinese di ATTAC (Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini) riceviamo questa utile analisi sui risultati conseguiti dalla proposta fatta da Governo e forze sindacali ai lavoratori italiani a proposito del trasferimento dei loro TFR (il “gruzzoletto” accantonato per la vecchiaia meglio conosciuto come “Trattamento di Fine Lavoro”) nei fondi pensione.
Una proposta che aveva visto la ferma reazione contraria di alcune (poche ...) realtà della società civile nazionale e che ora è tempo di valutare a consuntivo: da queste considerazioni e dai dati disponibili parrebbe che i lavoratori abbiano riflettuto e deciso che la finanza non rappresenta la base del nostro futuro ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino