
di Irene Bartoli e del coordinamento di Libera Asti.
Ho perso le chiavi della macchina. “Miseria ladra”. Ho dimenticato un appuntamento importante. “Miseria ladra”. Dove avrò messo quel biglietto da visita. “Miseria ladra”. Sono stato licenziato. “Miseria ladra”. Non so come pagare la rata del mutuo. “Miseria ladra”. La mia azienda è sull’orlo del fallimento. “Miseria ladra”.
“Miseria ladra”, prima solo un’imprecazione leggera e comune, ora si è trasformata in uno spettro sempre più inquietante e presente che aleggia sulle vite di molti. Ma, se una volta la povertà era sinonimo di luoghi terrestri lontani dai nostri orizzonti e di pochi paria relegati nelle fasce più povere e ghettizzate all’interno della nostra società, ora è un fenomeno che si sta diffondendo a macchia d’olio verso tutti coloro che nell’ultima metà nel ‘900 componevano il ceto medio ...
Leggi tutto: Miseria ladra: quando un modo di dire si fa realtà