A cura di Coldiretti Asti.

Con le quote di ingresso insufficienti e “bruciate” nello spazio di pochi minuti, peraltro, senza la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando occorrerà, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo, che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca impiego in agricoltura...

Da Asti a Roma per un importante incontro su inclusione lavorativa e riduzione della recidiva per la cooperativa che da anni lavora con la Casa di Reclusione di Asti.
La Cooperativa Sociale La Strada ha partecipato al tavolo di lavoro promosso da Confcooperative Federsolidarietà presso il CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), dedicato all’inclusione lavorativa dei detenuti e alla riduzione della recidiva. Durante l’incontro, a cui La Strada ha partecipato in rappresentanza di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte, è stato siglato un Protocollo d’intesa tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Dap) e Confcooperative Federsolidarietà, volto a creare nuove opportunità lavorative per i detenuti nelle carceri italiane...

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile.

I riflettori in queste settimane sono puntati sulla situazione di Saluzzo, ma in questo ping pong mediatico pare non esserci posto per un aspetto non secondario: il punto di vista dei lavoratori.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino