di Gianfranco Monaca.


Le immagini del giornalista e del suo carnefice hanno emozionato tutti. Sono state considerate psicologicamente dannose e intollerabili dalla maggior parte dei reponsabili dei media e perciò sono rimaste sul network per poche ore, poi sono state oscurate, almeno per la parte più sconvolgente. Da circa duemila anni, invece, la spettacolarizzazione della morte cruenta per prolungata tortura di un innocente (con relativi carnefici di contorno) è stata considerata un “arredo sacro” e addirittura la sua ostentazione è stata resa obbligatoria per legge (in alcune società ierocratiche, compresa la nostra)  persino nelle scuole dell'infanzia oltre che nei locali pubblici ...



di Karen Sampò.


Nella lite per un gioco è giusto intervenire? Come fare per spiegare la condivisione a dei bimbi così piccoli? Nel caso di un bimbo di 1 anno e mezzo molto aggressivo e violento cosa è bene fare? Come riconciliarlo con la “vittima”? Come contenerlo? Oltre al desiderio e alla frustrazione cosa riconoscono i bambini nella fascia 0-3 anni? L’aggressività è una cosa innata o è appresa?  Qual è il ruolo delle educatrici? Quale quello dei genitori? È giusto che i bambini siano continuamente giudicati? ...



di Romano Terzano.


Sono in arrivo a Canelli dieci ragazzi profughi, che fuggono dalla loro terra portandosi nel cuore chissà quali per noi inimmaginabili orrori. I Padri Giuseppini li accoglieranno nei loro locali di via Cassinasco, la cooperativa «Crescereinsieme» con i suoi operatori specializzati e sensibili li custodirà 24 ore su 24, darà loro una formazione scolastica e professionale in collaborazione con le agenzie formative della zona. Le associazioni di volontariato che operano nel campo sportivo li inviteranno a disputare partite con i loro soci. Noi cittadini cosa potremmo fare ? ...



di Silvana Bellone.


In questi giorni è morto un sacerdote salesiano, viveva nella parrocchia del Don Bosco di Asti, ma il suo cuore era in Africa, in Congo, dove aveva trascorso tanti anni come missionario, tra gente povera e bisognosa. Di quegli anni gli rimanevano una essenzialità e una semplicità che lo distinguevano da tutti gli altri sacerdoti della sua parrocchia. Si chiamava Padre Luigi, io l'ho conosciuto al "centro giovani" (quando ancora esisteva !!!!), ad un incontro sulle guerre dimenticate ...



La sfida lanciata dal XXIV Congresso nazionale del Movimento Nonviolento.


Negli stessi giorni nei quali quelli che qualcuno aveva avventatamente scambiato per i nuovi gandhiani italiani si esercitavano in attacchi violenti e sessisti, sui social network, verso i propri avversari politici in Parlamento e l’Italia annegava sotto le piogge dimostrando ancora una volta tragicamente di essere priva di difese, anche idrogeologiche, si svolgeva a Torino il 24° Congresso del Movimento Nonviolento, un esempio di buona politica partecipativa che ha posto le basi per la Campagna di riappropriazione civile della difesa del Paese ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino