Gianni Rodari ha scritto diverse poesie che parlano di guerre, trattano le guerre, suggeriscono alternative alle guerre. Tutte terribilmente attuali e noi, ogni tanto, ne scegliamo una...
Gianni Rodari ha scritto diverse poesie che parlano di guerre, trattano le guerre, suggeriscono alternative alle guerre. Tutte terribilmente attuali e noi, ogni tanto, ne scegliamo una...
Avviata anche in provincia di Asti la campagna nazionale di Libera intitolata: “Fame di verità e giustizia”. Un percorso che sta attraversando l’Italia, da Nord a Sud, con iniziative, flash mob, laboratori, assemblee e azioni di denuncia, per animare il dibattito pubblico e rimettere al centro della politica il contrasto alle mafie e alla corruzione...
Leggi tutto: Fame di verità e giustizia: la nuova campagna nazionale di Libera
di Pietro Polito.
Sono stato a lungo incerto se dare al titolo di questo articolo l’intonazione di una domanda o di una affermazione. Poi mi sono deciso per la domanda lasciando alle storiche e agli storici del futuro il compito di scogliere il dubbio. Ciò che oggi possiamo dire è che la guerra tra Israele e Iran rappresenta una estensione della terza guerra mondiale a pezzi (Papa Francesco) nella direzione di una guerra mondiale globale per l’inconsistenza degli organismi internazionali, per la debolezza dei movimenti per la pace, per la mancanza di un’opinione pubblica, per l’indifferenza della gente comune, perché ciascuno di noi non avrà fatto la propria parte...
Ad Alba in via Maestra, giovedì 26 giugno, dalle ore 16 alle 17.
10, 100, 1000 piazze per la pace è un’iniziativa che nasce da donne impegnate nei movimenti per la pace, il disarmo, la giustizia sociale, l’ambiente e attive in numerose città, paesi e territori italiani.
Viviamo in un’epoca segnata da una drammatica escalation bellica: dalla distruzione sistematica della Palestina, dove l’offensiva militare su Gaza si configura come un vero e proprio futuricidio (Stéphanie Latte Abdallah), alla devastazione di vite e territori causata dall’invasione russa dell’Ucraina, dai massacri in Sudan ai conflitti dimenticati in Congo, Siria, Yemen, Myanmar e in molte altre aree del mondo, si delinea un quadro globale in cui la guerra si impone come norma e linguaggio dominante...
Leggi tutto: Donne per la pace e per un futuro senza violenza
di Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento.
Il Movimento Nonviolento storicamente si ispira, nei valori e nella pratica, alla nonviolenza gandhiana, quindi alla vera disobbedienza civile, che è obbedienza alle leggi superiori.
Se vi illudete che questa nuova legge, che introduce reati e inasprisce le pene, fermi la disobbedienza civile, vi siete sbagliati di grosso...
Leggi tutto: Il decreto sicurezza diventa Legge: non ci interessa, non ci fa paura