di Marinella Correggia.

Un modello di riferimento inarrivabile, per un’azione diretta durante una conferenza stampa? Munthazar al Zaidi, il giornalista iracheno che a Baghdad lanciò le sue scarpe a George W. Bush urlando «in nome delle vedove, degli orfani e del milione di uccisi in Iraq». Finì in carcere, e torturato, per quasi un anno: vilipendio di capo di Stato estero. Ma qui, all’aeroporto militare di Trapani, sotto il tendone della conferenza stampa che presenta le esercitazioni Trident Juncture dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico detta anche Nato o Alleanza atlantica, quali conseguenze avrebbe avuto il lancio di una scarpa – senza mirare bene, per carità – contro l’ignaro vicesegretario generale della Nato Alexander Vershbow? Chissà ...



di Giovanni Caprara.

Nonostante il numero di ordigni nucleari sia globalmente in diminuzione, le nazioni che le possiedono sono in fase di implementazione dell’arma finale. Di fatto l’ipotesi di un futuro denuclearizzato sembra essere utopico. La modernizzazione o il consolidamento delle armi atomiche è stato denunciato dalla Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), che ha pubblicato un rapporto dove il numero di ordigni conservati negli arsenali mondiali è pari a 15.850 ...



A cura della Segreteria FIOM /CGIL Asti.

La tragedia dei migranti sta mettendo a nudo nel modo più drammatico il fallimento di un sistema economico e sociale, delle relazioni internazionali e della convivenza civile a cui la tragedia della II Guerra mondiale sembrava aver posto limiti definendo principi universali per la garanzia di diritti umani, sociali e civili. Con questo intendendo mettere l’Europa al riparo dal fascismo e dal razzismo. La crisi economica globale con le disuguaglianze sociali sempre più insostenibili, unitamente alle tante guerre indotte o finanziate dai paesi occidentali, hanno determinato centinaia di migliaia di morti e l’esclusione di tante popolazioni dall’accesso ai beni primari ...



di padre Alex Zanotelli (missionario comboniano), Don Antonio Loffredo e Don Giuseppe Rinaldi (parroci di Santa Maria alla Sanità, Napoli).

Abbiamo avuto modo di conoscere Genny al di là della cronaca giornalistica: un adolescente nato e cresciuto in un quartiere difficile di questa nostra amata città di Napoli, spaccata in due; la Napoli-bene e la Napoli "malamente". Genny è nato e cresciuto in uno di questi quartieri difficili. La morte violenta di Genny nella notte del 6 settembre, proprio qui, nella piazza della nostra chiesa S. Maria alla Sanità, ci impone di utilizzare le parole con attenzione. Sentiamo tutta la gravità del momento ...



A cura del Movimento Nonviolento.

Il  dibattito estivo sull'obbligatorietà del Servizio Civile, aperto da una forza politica che dell'egoismo ha fatto la propria bandiera politica (secessione, xenofobia, frontiere, espulsioni, ecc.), è stato accolto persino da esponenti del governo e da sedicenti maître-à-penser della sinistra, come se si trattasse di una cosa seria.
Conviene, dunque, mettere le cose a posto, per quel che sono nella realtà ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino