Esprimiamo piena condivisione con i contenuti espressi da Renato Accorinti, Sindaco di Messina e storico amico della nonviolenza, nel corso delle celebrazioni per il 4 novembre. Esprimiamo a lui anche la nostra totale solidarietà per gli attacchi che ha ricevuto; “gesto demenziale” ha detto addirittura un membro del governo nazionale.
Renato Accorinti ha semplicemente ripetuto quello che da anni vanno dicendo i movimenti nonviolenti e che pensa grande parte dell'opinione pubblica: “l'Italia, paese che per la Costituzione ripudia la guerra, continua a finanziare la corsa agli armamenti ed a sottrarre drasticamente preziose e necessarie risorse per le spese sociali, la scuola, i beni culturali, la sicurezza” ...



A cura di Mario Malandrone, Elena Pascali e Roberto Zanna per il Forum astigiano per il Disarmo.


In occasione dell’iniziativa organizzata dal Comune di Asti il 12 ottobre 2013 “Le Piazze della Pace”, Don Renato Sacco (Coordinatore nazionale di Pax Christi), invitato dal Forum astigiano per il Disarmo, ha incontrato alcuni studenti delle scuole superiori astigiane e toccato alcuni temi nevralgici ...



di Mao Valpiana, Movimento Nonviolento.


La proposta di Papa Francesco di una giornata di mobilitazione spirituale contro la guerra in Siria, ha riportato alla ribalta la tecnica nonviolenta del digiuno come azione per la pace. Fu Gandhi, per la prima volta nella storia, che utilizzò la pratica religiosa e tradizionale del digiuno come strumento di lotta politica. Mi limito qui ad elencare la cronologia e le motivazioni dei molti digiuni attuati da Gandhi. Da notare che nei digiuni gandhiani non c’è mai l’elemento di ricatto, ma sempre un’assunzione di responsabilità e purificazione. Emerge chiaramente la differenza tra digiuno e sciopero della fame ...



di Mario Malandrone.


Come reti sociali siamo stati per anni mobilitati sulle guerre e in piazza. Dall'Iraq al Kossovo, all'Afghanistan, Libano, Palestina, Libia. Negli ultimi anni spesso la confusione mediatica e anche la difficoltà a raggiungere obiettivi concreti ci ha portati a essere scollegati, magari meno presenti collettivamente sul tema della guerra e della pace. Don Tonino Bello alla frase sulla guerra di un giornalista che accusava l'assenza del mondo pacifista nelle piazze durante la guerra in ex Jugoslavia, rispondeva "Li troverete la dove si svelano le più intime connessioni tra i signori della guerra, elites di potere e faccendieri della grande finanza, che già stringono fra loro patti sui nuovi confini" ...



A cura del Movimento Nonviolento.


Ma chi dovrà dire l'ultima parola sugli F35? Il parlamento? Il governo? Il consiglio superiore della difesa? I militari? Nessuno di costoro. A decidere sarà la coscienza del popolo italiano. A scuola ci avevano insegnato che il popolo è sovrano, che la democrazia la si esercita eleggendo i rappresentanti del corpo elettorale nelle due Camere, che sono il luogo dove si esercita la volontà dei cittadini, mentre il governo è organo esecutivo della nostra Repubblica parlamentare. Lo diceva la Costituzione ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino