di Alessandro Mortarino.

Secondo i dati diffusi dall'Arpa, nei primi 50 giorni di questo anno alla stazione di rilevamento Baussano di Asti sono stati registrati ben 31 sforamenti del valore limite giornaliero per la protezione della salute umana dal Pm-10 (il numero massimo consentito è di 35 giorni all’anno, il valore soglia è 50 microgrammi/m3) che fa del capoluogo astigiano la seconda città in Piemonte in questa classifica dei centri più inquinati. Occorre quindi un drastico intervento. E, dopo l'interpellanza presentata dal neo consigliere di minoranza Mario Malandrone, la Giunta comunale ha finalmente deliberato l'adesione al “Protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog” ...



di Alessandro Mortarino.

Il Tavolo Tecnico composto da Ordini professionali, Enti locali e Associazioni che si era costituito ad Asti nello scorso dicembre per analizzare ipotesi di mobilità sostenibile a partire dalla "metropolitana leggera" attorno alla città, si è rapidamente allargato all'intero territorio dei Comuni dell'area Unesco. E lunedì 13 febbraio si è riunito ad Alba per una collettiva analisi che ha prodotto, a mio parere, un probabile salto di qualità nella intricata vicenda ...



di Alessandro Mortarino.

Da qualche settimana l'aria cittadina è cambiata. E non ci riferiamo (purtroppo) ai dati rilevati dalle centraline Arpa D'Acquisto e Baussano, che continuano imperterrite a segnalare gli sforamenti costanti dei limiti delle emissioni di polveri sottili consentite dalla legge. La nuova aria che si annusa e si trangugia è quella tipica di 5 anni fa, di 10 anni fa, di 15 anni fa: aria di elezioni amministrative. La primavera prossima ventura ci inviterà a deporre nelle urne la nostra preferenza per un nuovo Sindaco, un nuovo consiglio comunale, una nuova guida e i candidati hanno già annunciato i loro primi proclami e snocciolato le priorità essenziali: sicurezza, sicurezza, sicurezza ...



Lo studio di fattibilità del “Percorso ciclabile Terre dell'Unesco”, promosso dalla Provincia di Asti in qualità di ente capofila e realizzato con il contributo della Regione Piemonte, è arrivato alla sua conclusione. Un progetto di estremo interesse: 240 Km di percorsi cicloturistici attraverso i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato in grado di proporsi come notevole richiamo turistico. Investimento previsto: circa 21 milioni di euro. Ma con l'attuale trasporto pubblico locale pressoché inesistente nelle giornate festive e nel periodo estivo, il progetto pare "monco" e, dunque, esclusivamente costoso ...



di Marisa Pessione e Alessandro Mortarino.

Non la vedremo più dietro al suo banco. Non la vedremo più in mezzo al suo frutteto dalle mille varietà di meli antichi. Non la vedremo più sorridere col volto dell'intelligenza che non giudica e non allontana.
Per chi non la conosceva Grazia era, insieme al suo inseparabile compagno di vita Pierenzo, una piccola fiammella che dava calore e colore al mensile mercatino del biologico in piazza San Secondo ad Asti ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino