di Massimo Cerruti.

Nuovo anno, vecchio fardello. Dall'inizio dell'incubo 'Teleriscaldamento ad Asti' abbiamo già assistito a miseri ed inefficaci tentativi di "scaricabarile". Andando però al sodo, i principali responsabili del fatto che questo progetto (non efficiente, insostenibile e non voluto dalla stragrande maggioranza dei cittadini) stia ancora insensatamente ed illogicamente proseguendo sono (in ordine di responsabilità) ...



di Massimo Longo.

Venerdì 16 dicembre si è tenuto ad Asti, presso una sala del Municipio, l’incontro di studio “Metropolitana leggera e ferrovie: idee per una mobilità sostenibile ad Asti e nei territorio dell'Unesco”. Tale evento ha fatto seguito alla consultazione pubblica “Proposte per nuovi scenari di mobilità e sosta nella città di Asti” del mese di novembre indetta da ASP, che ha visto interpellati vari soggetti e associazioni, e i cui risultati sono pubblicati sul sito ASP. Tale consultazione ha suscitato non poche perplessità, sia nel merito che nel metodo, tra cui quella di sei associazioni che hanno inviato all’ASP medesima una lettera critica, nella quale si sottolineava tra l’altro l’assenza, nella consultazione pubblica, di riferimenti alla riattivazione delle linee ferroviarie ...



di Carlo Sottile.

Alcuni militanti del Coordinamento Asti Est, incluso chi scrive, insieme a dodici famiglie sfrattate senza alternativa abitativa, hanno “occupato” nel lontano 2010 l’edificio della ex mutua di via Orfanotrofio. L'idea di fare un uso sociale di un edificio di proprietà pubblica, vuoto da quattro anni, è stata realizzata, scontando denunce e processi (ancora aperti), al prezzo di un rapporto mai risolto con i direttori dell’Asl e con i sindaci della città. Un rapporto che questi ultimi hanno sempre tenuto sull’orlo di una drammatizzazione ...



di Alessandro Mortarino.

Giornata davvero campale, quella di giovedì 22 dicembre. Mentre nella gremita sala consiliare del municipio di Asti si sviluppava un acceso dibattito interno alle 4 commissioni congiunte convocate per per far approvare il cambio di destinazione urbanistica dei terreni dell'ospedale e consentire di accogliere gli impianti industriali proposti da AEC SpA, sul sito della Provincia di Asti compariva l'agognato verdetto. Che sanciva la conferma dei motivi ostativi al rilascio dell'autorizzazione, il respingimento della richiesta di proroga ulteriore, l'archiviazione del procedimento e l'avvio di un nuovo procedimento. Un "modo elegante" di esprimere un diniego definitivo e invitare AEC "a riprovarci" ...



Sono passati pochi giorni dal responso delle urne che ha sancito la volontà degli italiani di rifiutare una riforma della Costituzione ritenuta troppo a rischio per la democrazia, eppure ad Asti questa "sete" di condivisione decisionale da parte dei cittadini non pare essere stata compresa, tanto che la Maggioranza ha lanciato, all'opposto, una proposta per ridurre il numero legale per ritenere valide le sedute del Consiglio comunale. E non è un bel segnale ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino