Pace e Legalità

Mercoledì, 28 Maggio 2025 07:21

di Wislawa Szymborska. Dopo ogni guerra c'è chi deve ripulire. In fondo un po' d'ordine da solo...

Lavoro e Dignità

Mercoledì, 28 Maggio 2025 07:16

A cura della CGIL nazionale. Il lavoro povero, e più in generale i bassi salari, è uno dei...

Città in (lenta) trasformazione

Mercoledì, 28 Maggio 2025 07:13

A cura dell'Assemblea astigiana contro il Decreto Legge Sicurezza. Lo scorso 26 maggio, in...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 28 Maggio 2025 07:09

di Giulia Marro, Consigliera regionale del Piemonte. La montagna è un bene comune.L’acqua è un...

Cuneo Langhe e Roero

Venerdì, 23 Maggio 2025 20:28

A cura di Legambiente Cuneo, Pro Natura Cuneo, Cuneo Birding, Lipu Cuneo e Italia Nostra...

Lavoro e Dignità

Venerdì, 23 Maggio 2025 20:24

di Giovanni Caprio. Anche il Rapporto Istat 2025 sulla situazione del Paese certifica il crollo...

Ambiente e Territori

Mercoledì, 21 Maggio 2025 20:42

di Capriolo Zoppo, Capo Seattle* Il grande Capo che sta a Washington ci manda a dire che vuole...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 20 Maggio 2025 15:04

Lo scorso 15 maggio, al Foyer delle Famiglie, Cittadinanza e amministratori di diversi Comuni...

Diritti Sociali

Venerdì, 16 Maggio 2025 20:36

di Giulio Marcon. Nel referendum abbiamo la concretezza della democrazia, il nostro voto conta...

Città in (lenta) trasformazione

Venerdì, 16 Maggio 2025 20:33

Un'Interpellanza comunale da "sconcerto" di Gianfranco Miroglio. Ho avuto modo intercettare il...

Cuneo Langhe e Roero

Mercoledì, 14 Maggio 2025 19:53

La sezione di Alba, Langhe e Roero di Italia Nostra interpella il Corpo carabinieri forestali e...

Pace e Legalità

Mercoledì, 14 Maggio 2025 19:51

di Padre Alex Zanotelli. E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si...

29 Mag
29 Mag
PIOBESI D'ALBA/NEVIGLIE/PIEA/GUARENE: Colline in Musica 2025
Gio 29 Mag 2025 18:30 - Lun 2 Giu 2025 19:30
30 Mag
SANTO STEFANO BELBO: La malacarne
Ven 30 Mag 2025 18:00 - 20:00
30 Mag
MONDOVI': Festival della Leggerezza e Condivisione
Ven 30 Mag 2025 18:00 - Sab 31 Mag 2025 23:00
30 Mag
30 Mag
MAGLIANO ALFIERI: Urtija 2025
Ven 30 Mag 2025 19:30 - Sab 31 Mag 2025 23:30
30 Mag
ROATTO: Parlando di Bob Dylan
Ven 30 Mag 2025 21:00 - 23:00
30 Mag
31 Mag
VIARIGI: Camminata in tecnica Nordic Walking
Sab 31 Mag 2025 08:45 - 12:00
31 Mag
ASTI: Chiude "PrimaVera CosmEtica"
Sab 31 Mag 2025 17:00 - 19:00
31 Mag
NEIVE: Appuntamenti con il teatro
Sab 31 Mag 2025 21:00 - 23:00

Tanaro è ...

Festival del fiume e della vita che gli gira intorno a Cerro Tanaro, da venerdì 4 a domenica 6 settembre.
TANARO E’… nasce per far conoscere la nuova area naturalistica nata nell’area golenale del fiume dopo un accurato progetto di recupero e riqualificazione ambientale da parte del Comune.
Si tratta del primo festival dedicato al Tanaro in provincia di Asti.
Più in generale l’iniziativa, che ha l’ambizione di non limitarsi alla sola edizione del 2015, punta a diffondere la cultura del fiume e dell’ambiente, recuperando memorie e favorendo la frequentazione del Lungofiume Tanaro. Da qui il sottotitolo della manifestazione: festival del fiume e della vita che gli gira intorno.

Altro obiettivo: aprire i propri confini a esperienze di fruizione e miglioramento ambientale maturate in altre città per scambiare e mettere a confronto idee e progetti futuri. Costruendo inoltre, in prospettiva, un collegamento non episodico con i centri rivieraschi del Tanaro astigiani, cuneesi e alessandrini.

PROGRAMMA:

VENERDI 4 SETTEMBRE
Ore 17,30 piazza Libertà
Abbiamo provato a essere Cosimo, il barone rampante…
I bambini saliti sulla passerella tibetana del Lungofiume Tanaro hanno scoperto un mondo nuovo e ce lo raccontano.
Lettura animata a cura di Loredana Dova, Associazione Comunica.

Ore 19, area dello scalo ferroviario di Rocchetta-Cerro Tanaro
Inaugurazione mostra Skin, la pelle degli alberi di Franco Rabino.

Ore 21, salone della Confraternita
Inaugurazione mostra A due passi dalla città di Paolo Rizzola.

Ore 21.30, salone della Confraternita
Memorie in valigia: i cerresi raccontano il fiume.
Commento di Alessandro Mai, autore del libro Acque dimenticate.
A seguire:
Narrar di Tanaro, fascinazioni acquatiche di Gianfranco Miroglio, scrittore.
Conduce Laura Nosenzo, giornalista.

SABATO 5 SETTEMBRE
Ore 9.30-11.30/15-18, area golenale del Tanaro
Canoe sul fiume

Ore 10-11, area golenale del Tanaro
Lezione di yoga tradizionale
Insegnante Beppe Parodi (Centro Yoganataraja di Rocca d'Arazzo).
Partecipazione gratuita ma limitata a 12 persone.
Prenotazione obbligatoria: 333 9253054.

Ore 11, sala consiliare del Municipio
Patto di amicizia tra le città di fiume.
Cerro Tanaro che ha un cuore verde, Cerro al Lambro dove le cicogne fanno il nido, Villafranca Piemonte che ama il Po.
Protagonisti i sindaci dei tre centri: Mauro Malaga, Marco Sassi, Marina Bordese.
Conduce Silvano Roggero, Associazione Comunica.

Ore 12, area golenale
Inaugurazione dell’area naturalistica Lungofiume Tanaro.

Ore 14.30, stazione ferroviaria di Rocchetta-Cerro Tanaro
Visita guidata Museo della bicicletta Sarachet.

Ore 15, area dello scalo ferroviario di Rocchetta-Cerro Tanaro
Inaugurazione mostra di Pino Povigna Quando c’era Il Pirata, omaggio a Aldo Brondolo, costruttore di navet e pescatore del Tanaro.

Ore 15,30, sala “La Piccola” - stazione ferroviaria di Rocchetta-Cerro Tanaro
Po dal Monviso al mare.
L’avventuroso viaggio in bicicletta raccontato dai protagonisti Giusi Garello e Nini Gramaglia.

Ore 16,30, area esterna stazione ferroviaria di Rocchetta-Cerro Tanaro
Biciclettata lungo il percorso circolare (22 km) della Via Fulvia toccando i centri del Tanaro di Cerro, Masio, Rocchetta, Castello di Annone e Rocca d’Arazzo.

Ore 16,30, area esterna stazione ferroviaria di Rocchetta-Cerro Tanaro
Camminate libere individuali e di gruppo al Lungofiume Tanaro (6 km) e sul percorso della Luvetta (12 km).

Ore 17-18, area golenale del Tanaro
Lezione di yoga a coppie.
Insegnante Beppe Parodi (Centro Yoganataraja di Rocca d'Arazzo).
Partecipazione gratuita ma limitata a 12 persone.
Prenotazione obbligatoria: 333 9253054.

Ore 18,30, piazza Libertà
Aperitivo lungo in coincidenza con l’arrivo dei ciclisti e dei camminatori.

Ore 21.30, piazza Libertà
Nasce nell’acqua e muore nel vino.
Spettacolo di Assemblea Teatro.
Testo di Laura Pariani. Con Manuela Massarenti. Canti eseguiti dal vivo da Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno. Regia di Renzo Sicco.

DOMENICA 6 SETTEMBRE
Ore 9.30-11.30/15-18, area golenale del Tanaro
Canoe sul fiume.

Ore 10-11, area golenale del Tanaro
Lezione di yoga tradizionale e meditazione.
Insegnante Beppe Parodi (Centro Yoganataraja di Rocca d'Arazzo).
Partecipazione gratuita ma limitata a 12 persone.
Prenotazione obbligatoria: 333 9253054.

Ore 12, area golenale del Tanaro
Matrimonio sul fiume.

Ore 15, area golenale
Passeggiata guidata al Lungofiume Tanaro.
Conducono l’architetto Giacomo Icardi e l’agronomo Carlo Bidone, progettisti del recupero dell’area naturalistica, Mauro Malaga, sindaco di Cerro, Francesco Ravetti, guardiaparco delle Aree Protette Astigiane.

Ore 16.30, area golenale
Ricette per il merendino in riva al fiume.
Il maestro di cucina Roberto Giannino crea, spiega e degusta insieme a noi.
Con il supporto della Pro Loco di Refrancore.
Quota di partecipazione: 10 euro

Ore 17-17.30, area golenale del Tanaro
Piccola conferenza su yoga e benessere profondo.
A seguire ore 17.30-18.30
Lezione di yoga Kashmiro - Tandava.
Insegnante Beppe Parodi (Centro Yoganataraja di Rocca d'Arazzo).
Partecipazione gratuita ma limitata a 12 persone.
Prenotazione obbligatoria: 333 9253054.

ore 18.30 area golenale
Tutti in Tanaro!
Gran finale con i Nuotatori del Tempo Avverso e arrivederci al 2016.


Ove non specificato, la partecipazione agli incontri è libera. Info: 338 6678565.
Museo della bicicletta Sarachet: apertura 5 e 6 settembre ore 10-12/14.30-18.
Le donne del gruppo Arte-terapia del Progetto Diana5 esporranno i loro lavori domenica 6.

Il Festival del fiume TANARO E’… è promosso dal Comune di Cerro Tanaro, ideato dall’Associazione culturale Comunica; collaborano Aree Protette Astigiane, Colline del mare, Comunità Collinare Via Fulvia.

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino