Intervista a Aldo Quilico, presidente dell’Acquedotto del Monferrato, di Alessandro Mortarino.
ImageAcqua, luce, gas, energia … Fino a non molti anni fa l’erogazione di questi essenziali elementi della nostra esistenza quotidiana era esclusiva di aziende interamente sotto il controllo pubblico, le famose Municipalizzate. Da qualche anno, la costante ricerca della competitività di impresa, ha trasformato quasi tutti questi soggetti “dei cittadini” in autentiche aziende globali, spesso quotate in borsa, spesso compartecipate da grandi gruppi privati, comunque guidate da Consigli di Amministrazione slegati dagli stessi Enti locali: una forma pericolosissima di “multinazionale finto-pubblica” … A dirlo non è il “solito critico No Global” ma il non più giovane e moderato Presidente di un acquedotto che riesce a vivere in forma consortile fra 101 Comuni delle province di Asti, Alessandria e Torino: una felice anomalia che dobbiamo salvare dalle mire del nuovo turbocapitalismo municipale …

ImageManca meno di un mese alla “chiamata alle urne”, che per gli astigiani significherà esprimersi per il rinnovo tanto del Parlamento nazionale quanto del “parlamentino” provinciale. Mentre infuria una accesa discussione tra i sostenitori del “non voto” e quanti ritengono che (nonostante tutto) anche un voto al “male minore” è segno di Democrazia e di futuro, ci piace provare a riportare i termini del contendere ad un piano meno astratto/ideologico e più terreno, cioè sui temi. Iniziamo, ovviamente, da quello della salvaguardia delle acque pubbliche, uno dei nostri chiodi fissi. Che significa chiederci se vogliamo ancora possedere beni essenziali proprietà di tutti oppure lasciare che il “Mercato” si occupi dei nostri bisogni primari e vitali. Qualche considerazione, una rapida analisi dei programmi dei partiti su questo punto ed un appello ai Candidati da parte della Società Civile piemontese …

ImageGianna De Masi, consigliere provinciale di Torino e attivissimo componente del coordinamento piemontese per l'Acqua Pubblica, ha recentemente partecipato ad un incontro, ad Assisi,  del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. Nell'occasione, ha rivolto una proposta: far sì che il binomio "Acqua-Pace" diventi un unicum ... ovvero: che l'acqua rappresenti per tutti la base della convivenza sociale.

 

ImageSabato 15 Marzo si terrà, a Roma, la prossima assemblea nazionale dei movimenti per l’acqua.
Si tratta di un importante appuntamento che dovrà aiutare il Movimento a fare il punto sul percorso sin qui compiuto e sulle prossime tappe da intraprendere per consolidare ed estendere la sua esperienza e per approfondire l’iniziativa e la mobilitazione, territoriale e nazionale, in direzione della ripubblicizzazione dell’acqua.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino