
Leggi tutto: Attenti a quelle "multinazionali" delle ex-municipalizzate...
Leggi tutto: Attenti a quelle "multinazionali" delle ex-municipalizzate...
Manca meno di un mese alla “chiamata alle urne”, che per gli astigiani significherà esprimersi per il rinnovo tanto del Parlamento nazionale quanto del “parlamentino” provinciale. Mentre infuria una accesa discussione tra i sostenitori del “non voto” e quanti ritengono che (nonostante tutto) anche un voto al “male minore” è segno di Democrazia e di futuro, ci piace provare a riportare i termini del contendere ad un piano meno astratto/ideologico e più terreno, cioè sui temi. Iniziamo, ovviamente, da quello della salvaguardia delle acque pubbliche, uno dei nostri chiodi fissi. Che significa chiederci se vogliamo ancora possedere beni essenziali proprietà di tutti oppure lasciare che il “Mercato” si occupi dei nostri bisogni primari e vitali. Qualche considerazione, una rapida analisi dei programmi dei partiti su questo punto ed un appello ai Candidati da parte della Società Civile piemontese …
Leggi tutto: La difesa dell'Acqua Pubblica entra nella campagna elettorale
Gianna De Masi, consigliere provinciale di Torino e attivissimo componente del coordinamento piemontese per l'Acqua Pubblica, ha recentemente partecipato ad un incontro, ad Assisi, del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. Nell'occasione, ha rivolto una proposta: far sì che il binomio "Acqua-Pace" diventi un unicum ... ovvero: che l'acqua rappresenti per tutti la base della convivenza sociale.
Leggi tutto: Prossima Assemblea Nazionale dei Movimenti per l'Acqua