Si terrà ad Asti, il prossimo Lunedì 19 Novembre, il primo incontro ufficiale del coordinamento regionale per la salvaguardia delle acque pubbliche, una costruttiva assemblea che vede riuniti gli Enti Locali piemontesi (Regione, Province, Comuni), le Autorità d'Ambito, i gestori degli acquedotti e la Società Civile.
di Marco Bersani
(Presidente di Attac Italia e membro della direzione del Comitato nazionale del Forum dei Movimenti per l'Acqua).
La Democrazia è liquida. Tra gennaio e luglio di quest'anno sono state raccolte 406 mila firme per sostenere, con la legge di iniziativa popolare, che l'acqua è un bene comune e un diritto umano universale. Più importante dell'acqua è stata la prova di democrazia che il movimento ha mostrato alla politica.
Il primo incontro del coordinamento tra Enti Locali, Gestori di Acquedotti, Autorità d'Ambito e Società Civile/Comitati del Piemonte, tenutosi ad Asti lo scorso 19 Novembre, ha fatto il punto sugli elementi comuni a partire dalle identità registrate a sostegno della Legge d'iniziativa popolare (in discussione in Parlamento) e per una corretta salvaguardia e valorizzazione delle risorse idriche del territorio regionale.
Tratto da: La Repubblica, Domenica 2 Dicembre 2007
Quarantamila a Roma. La manifestazione organizzata dal Forum delle acque.
Il ministro Ferrero: 'Questo sarà uno dei temi della verifica di gennaio'.
'L'acqua è un bene pubblico'.
In marcia contro la privatizzazione.
Lo scorso Sabato 1° Dicembre, a Roma, una delegazione del Gruppo P.E.A.C.E. (Pace, Economie Alternative, Consumi Etici) dell'Asti Social Forum ha partecipato alla manifestazione nazionale a sostegno delle azioni di salvaguardia e ri-pubblicizzazione degli acquedotti italiani, dove ha ufficialmente rappresentato anche l'Amministrazione Provinciale di Asti, l'Autorità d'Ambito n° 5 Astigiano-Monferrato, il Consorzio fra i 101 Comuni dell'Acquedotto del Monferrato, le Amministrazioni Comunali di Berzano San Pietro e Castello di Annone, il Comitato Astigiano a difesa delle Acque Pubbliche.