ImageNel 2005 il Gruppo P.E.A.C.E. (Pace, Economie Alternative, Consumi Etici) aveva iniziato un capillare percorso di formazione, informazione ed azione sul tema della difesa e salvaguardia dei Beni Comuni naturali, iniziando dalla risorsa primaria “acqua”. Nel 2007 l'interesse popolare per il suo lavoro ha stimolato la costituzione del Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche (rete locale formata da ben 26 organizzazioni) e del coordinamento piemontese per l'Acqua Pubblica, nonché la riuscita campagna di raccolta firme a sostegno della proposta di legge d'iniziativa popolare per la ri-pubblicizzazione degli acquedotti italiani e la comune iniziativa con l'Autorità d'Ambito idrico dell'Astigiano e del Monferrato per portare l'acqua dei nostri rubinetti in tutte le mense  pubbliche. Da qualche settimana, il nuovo appalto per le mense scolastiche di Asti prevede la sua somministrazione al posto della “solita” acqua minerale: una grossa vittoria per tutti noi, ma ...

di Riccardo Petrella, Presidente dell’Istituto Europeo di Ricerche sulla Politica dell’Acqua.
ImageCertamente la Signora Lanzillotta, il Signor Bersani e tutti coloro che in seno all’ex-governo di centro sinistra si sono battuti (e sono stati in tanti) per la liberalizzazione/privatizzazione dei servizi idrici, sono felici. Finalmente sono riusciti, grazie ai Signor Tremonti, Alemanno e Berlusconi, a realizzare il loro sogno di vedere la concorrenza, la competititività, la performance commerciale, la dimensione industriale, la creazione di ricchezza per il capitale privato (ma anche pubblico: si pensi ai dividendi per i Comuni azionisti!) orientare il governo dei servizi pubblici locali ...

di Alessandro Mortarino.
ImageAlzi la mano chi oggi non ha consumato acqua minerale ... Secondo i dati del rapporto “Un Paese in bottiglia” realizzato da Legambiente, ognuno di noi consuma in media mezzo litro di acqua minerale a testa ogni giorno. In pratica 194 litri all’anno a testa. E dato che io non bevo acqua minerale da anni ... qualcuno di voi, oggi, si è “bevuto” anche il mio mezzo litro !
Proprio così, l’Italia detiene il record mondiale dei consumi di acqua in bottiglia. Risultato: oltre a danneggiare il portafoglio, si trasformano 6 milioni di bottiglie di plastica in rifiuto da riciclare e smaltire. Bottiglie che per essere prodotte hanno determinato il consumo di 480 mila tonnellate di petrolio e l’emissione di 624 mila tonnellate di anidride carbonica.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino