ImageBocciatura senza appello per il WWF Piemonte e Valle d’Aosta: l’impianto del motocross di Valmanera è senza dubbio insostenibile con la presenza del SIC IT1170002 “Valmanera” e con il vicino Centro di Educazione Ambientale di Villa Paolina, gestito da tanti anni dall’Associazione. Per poter affermare questa posizione, il WWF ha recentemente inviato delle osservazioni al Comune di Asti in merito alla variante comunale che intenderebbe regolarizzare il percorso motocrossistico, abusivo da lungo tempo ...

ImageIl Comitato per l'ambiente ed il paesaggio di Portacomaro ci informa che il Consiglio di Stato ha emesso il suo giudizio: il contestato progetto per la costruzione di un impattante impianto di bitumaggio (fonte di una civile battaglia iniziata già da alcuni anni e, a livello di ricorsi al Tar, dal lontano 2006) dovrà tornare in Consiglio Comunale, in quanto la precedente autorizzazione risulta non legittima …

Imagedi Josè Saramago.

Si dice che il paesaggio è uno stato d’animo, che il paesaggio di fuori lo vediamo con gli occhi di dentro, sarà perché questi straordinari organi interiori della vista non hanno saputo vedere queste fabbriche e questi hangar, questi fumi che divorano il cielo, queste polveri tossiche, questi fanghi eterni, queste croste di fuliggine, l’immondizia di ieri spazzata in superficie dall’immondizia di tutti i giorni, l’immondizia di domani spazzata dall’immondizia di oggi …

di Alberto Zoratti, Fair.

Si è chiusa a Cancun la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul clima. In un’atmosfera di aspettativa generale passa un testo di estrema mediazione, grazie al ruolo di facilitazione avuto dalla presidenza messicana che permette di far ripartire un percorso multilaterale messo in crisi dalle forzature di Copenhagen. Si punta la prua verso Durban con un consenso quasi unanime, mentre la Bolivia ritira il sostegno all’approvazione ai due documenti. La mancanza del secondo periodo di impegni per i Paesi industrializzati post 2012, la mancanza di certezze sui tagli delle emissioni per i Paesi avanzati, l’assenza di chiarezza sulle fonti di finanziamento del Green Fund e sulla presenza della Banca Mondiale come gestore dei finanziamenti, il non riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni, queste le motivazioni.

ImageA Castello di Annone, più precisamente nella zona di "Monte Colombo", si sta cercando di realizzare un progetto di coltivazione di cava. Questo progetto, voluto fortemente dall'attuale amministrazione comunale, si scontra con molteplici problemi, che attualmente non hanno avuto risposta. La cava avrà una quantità estrattiva di circa 200.000m³, per una durata di 5 anni, salvo proroghe; viene stimato un passaggio di circa 18 camion al giorno; interesserà una ampia area, zona sulla quale pendono alcuni vincoli, di tipo ambientale, idrogeologico e militare ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino