Imagedi Carlo Petrini, da “La Repubblica" del 18 Gennaio 2011.

In 15 anni edificati tre milioni di ettari di territorio, l'equivalente di Lazio e Abruzzo messi insieme. E con il piano casa il processo ha avuto un'accelerazione. Appello per fermare lo scempio del paesaggio, prima che sia troppo tardi ...
Visto che in tv i plastici per raccontare i crimini più efferati sembrano diventati irrinunciabili, vorrei allora proporne uno di sicuro interesse: una riproduzione in scala dell'Italia, un'enorme scena del delitto. Le armi sono il cemento di capannoni, centri commerciali, speculazioni edilizie e molti impianti per produrre energia, rinnovabile e non; i moventi sono la stupidità e l'avidità; gli assassini tutti quelli che hanno responsabilità nel dire di sì; i complici coloro che non dicono di no; le vittime infine gli abitanti del nostro Paese, soprattutto quelli di domani …

ImageA cura del Comitato “No cava di Monte Colombo”.

Lo scorso 16 Dicembre si è tenuta a Castello di Annone l’assemblea popolare dedicata al progetto di coltivazione mineraria di una nuova cava in località Montecolombo. Al di là dell’iter amministrativo e burocratico non ancora chiarito, gli abitanti hanno riconfermato ancora una volta la loro opposizione al rilascio dell’autorizzazione in quanto, pur prevedendo l’ingresso dei mezzi vuoti da Fontanasanta e l’uscita dei mezzi carichi dalla strada comunale del Marrone, il problema della viabilità non risulta affatto risolto. Durante l’assemblea è riemersa l’inagibilità delle strade comunale e vicinale prevista per il transito dei mezzi di cava che avranno un peso di 50 tonnellate ed un ingombro di mt. 2,5 x 10, che renderebbe impossibile il passaggio di altri mezzi, anche se di piccola cilindrata, provenienti in senso contrario ...

ImageUna Deliberazione di Giunta della Regione Piemonte individua le aree e i siti non idonei all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici a terra.

Secondo il Movimento Stop al Consumo di Territorio si tratta di una decisione insufficiente che consegna ai lobbisti del fotovoltaico “industriale” i terreni ancora fertili del Piemonte, peggiorando di fatto una situazione di sfruttamento senza limiti …

Nel 2008, sette anni dopo l’organizzazione della prima Passeggiata del Traversola, nella frazione Savi di Villanova d’Asti; rendendoci conto del sempre maggiore interesse per questo tipo di iniziative, in cui al gesto primordiale dell’essere umano, la marcia a piedi si lega l’osservazione del paesaggio che ci circonda ed in particolare delle bellezze monumentali ed ambientali della collina astigiana e piemontese, abbiamo creato l’associazione Camminare lentamente.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino