di Vanda Bonardo, Presidente Legambiente Piemonte.
ImageA Messina, come in gran parte del Sud Italia, le fiumare sono una consuetudine. Si tratta di valli strette e profonde soggette a piogge intense e di breve durata. Su questi terreni, una volta, non vi costruiva nessuno, tanto che le piogge intense si incanalavano nell'alveo scorrendo giù per i versanti liberi e dopo mezza giornata o poco più, tutto tornava come prima, lasciando ben poche tracce.
Ogg,i con licenze edilizie o con abusi, si è costruito ovunque e ciò che prima era solo “pericoloso” per la probabilità che accadesse un evento di una certa intensità, oggi è diventato altamente “rischioso”, per il semplice fatto che la pericolosità si moltiplica per il valore di quanto  costruito e abitato oltre che per la sua vulnerabilità.

ImageVi raccontiamo di un'esperienza virtuosa, a nostro avviso molto interessante, che con grande facilità si potrebbe imitare anche nei nostri Comuni. Nulla di sconvolgente, per la verità, nè di eccezionalmente nuovo. In provincia di Lecce esiste un'amministrazione comunale che ha deciso di favorire (concretamente ...) l'accesso da parte dei propri concittadini al fotovoltaico domestico, vale a dire energia ricavata dal sole: i cittadini metteranno a disposizione i propri tetti per vent’anni. Il Comune si preoccuperà di tutti gli iter burocratici. Un gruppo di investitori (costituiti in una società) forniranno ed installeranno gli impianti - a proprie spese - e gestiranno la società stessa. Un po' di consulenza giungerà dalla locale Università. Ai cittadini spetterà la fornitura gratuita di energia elettrica.
Semplice, sostenibile, vantaggioso. Per tutti ...

ImageCome accade sempre più spesso in molti Comuni del Vercellese, del Biellese e ora anche della provincia di Torino, all’amministrazione comunale di Moncrivello (Vercelli) è stata presentata la domanda di apertura di una cava.

Fortunatamente, il 7 Settembre scorso, il Consiglio comunale ha approvato una mozione con la quale esprime la propria contrarietà. La mozione è ora pubblicata sul sito del Comune ed è particolarmente istruttiva ...

di Gabriella Sanlorenzo.
ImageProcedere allo smantellamento di belle e utili opere pubbliche solo perchè realizzate dalla precedente amministrazione: questa è coerenza e questo è quello che sta succedendo ad Asti dove, dopo aver cambiato viabilità e riempito di fiori le fontane, si sta cercando di motivare la probabile futura interruzione (speriamo che non sia la distruzione) dell'unica pista ciclabile della nostra città per poter permettere il passaggio degli autobus nel sottopassaggio accanto al  Movicentro ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino