di Laura Nosenzo.


C'è un uomo che nella realtà ha compiuto le stesse azioni di Elzéard Bouffier, il pastore raccontato da Jean Giono nel libro "L'uomo che piantava gli alberi" e che generazioni di lettori hanno creduto, per molto tempo, essere davvero esistito.
Nella sua lunga vita, spenta dieci anni fa, Giovanni Giolito ha messo nella terra oltre ventimila germogli tra il Sud Astigiano e la Liguria.
La Val Sarmassa, dichiarata nel 1993 Riserva Naturale, è stato il luogo in cui ha operato maggiormente, quello di gran lunga più amato ("Il mio angolo di paradiso"), dove da bambino, non appena asciugata la rugiada del mattino, andava con la nonna settimina a raccogliere le erbe selvatiche e da adulto sedeva sotto i maestosi alberi a leggere dopo aver piantato germogli, soprattutto di quercia...

Dal 7 al 13 Ottobre 2019 a Roma, Berlino, Amsterdam, Londra, Parigi, New York. Le proposte di Extinction Rebellion.
Non c’è più tempo per il negazionismo. È tempo di agire.
La vita sulla Terra si trova di fronte a una crisi globale senza precedenti: il mondo scientifico è concorde, ci aspettano inondazioni, incendi, condizioni meteorologiche estreme, perdita di raccolti e il collasso della società...

di Marco Bersani, Attac Italia.

“(..) una violenta decarbonizzazione dei portafogli mondiali rischia di destabilizzare il sistema finanziario internazionale. Quindi sì agli investimenti green, ma con regole chiare su cosa significhi essere “verde” e senza creare scossoni troppo forti nell'abbandono degli asset legati ai combustibili fossili”.
Non poteva essere più chiaro il quotidiano della Confindustria (Il Sole 24ore, 21 settembre): c'è il verde del dollaro e il verde dell'ambiente, e, tra un applauso e l'altro a Greta, nessuno può avanzare dubbi sul fatto che debba essere il primo a prevalere...

Come passare dalle nuove forme di mobilità a una mobilità sostenibile? Lo spiega il nuovo Rapporto "Less (cars) is more: how to go from new to sustainable mobility" di Transport & Environment (T&E) da cui emerge che senza politiche mirate le nuove forme di mobilità, come le emergenti auto senza conducente, difficilmente potranno favorire la vivibilità delle nostre città, che solo così potranno essere davvero sostenibili...

Uno studio dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano mostra la cattiva gestione dell'illuminazione pubblica nel nostro paese: il consumo di energia elettrica pro capite nel 2017 è stato il doppio di quello della media europea e la spesa complessiva per illuminazione pubblica è di 1,7 miliardi di euro, pari a 28,7 euro pro capite rispetto a una media di 16,8 euro dei principali paesi europei. Alcune misure di efficientamento potrebbero generare un risparmio notevole senza creare disagi alla collettività, realizzando un importante contenimento della spesa e una forte riduzione dell’inquinamento luminoso...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino