Piccolo Vademecum per genitori attivi.

Cos’è una strada scolastica? È una strada (o un piazzale) in prossimità di una scuola, in cui è (temporaneamente durante gli orari di entrata e uscita da scuola o in modo permanente) proibito il traffico degli autoveicoli in modo che tutti possano raggiungere la scuola in sicurezza a piedi o in bicicletta. Il transito viene consentito a pedoni, bici, mezzi per il trasporto dei disabili e eventualmente scuolabus. Sono molto diffuse in vari Paese con il nome di “school streets”, e finalmente stanno comparendo anche in molte città italiane...

di Donato Speroni.

Le nuove proiezioni dell’Onu ci dicono che la popolazione mondiale continuerà a crescere, almeno fino alla seconda metà del secolo. Come evitare che si determini una situazione esplosiva per l’umanità e per l’ambiente?
Si è parlato molto della minaccia della plastica negli oceani, al punto che si stima che il peso di questo materiale disciolto nelle acque, se non si interverrà efficacemente, nel 2050 potrebbe superare quello dei pesci. Ora però si profila una nuova minaccia: la plastificazione delle coste. Il nuovo materiale si chiama plasticrust ed è stato scoperto sulle scogliere dell’isola di Madeira da un gruppo di ricercatori del Marine and Environmental Research Center (Mare)...

Registrato un nuovo aumento di temperatura in Italia nell’ultimo anno: + 1.71°C rispetto alla media annuale, +1.58 °C per la minima giornaliera. Tra il 27 e il 30 ottobre dello scorso anno l’Italia è stata attraversata da un evento estremo di straordinaria intensità: il ciclone Vaia ha investito gran parte del territorio con venti di straordinaria intensità fino a 120 km/h e raffiche a 200 km/h...

di Guido Viale.

Stati e comuni, tra cui Milano e Napoli, di tutto il mondo hanno dichiarato l’Emergenza climatica. Cosa è cambiato? Nulla. Si tratta di insistere ma anche di coinvolgere altri pezzi di società. Si può cominciare sottoponendo chi ha fatto la dichiarazione alla verifica delle tre regole di Extinction Rebellion, il movimento che ha bloccato Londra per due settimane: informare, agire (fermando le attività denunciate da tempo da diversi movimenti: produzione e vendita di armi, Tav, Terzo valico, Olimpiadi, Tap, pesticidi, navi da crociera, nuove autostrade, altoforni dell’Ilva, invasione delle auto…) promuovere la partecipazione per articolare gli obiettivi della conversione ecologica...

Il primo “Bosco del tempo” è stato inaugurato il 7 aprile 2019 a Colorno (PR), ma nasce come idea nel 2017, quando l’Associazione Comuni Virtuosi candida la proposta di realizzare un frutteto di alberi dimenticati in un’area verde pubblica messa a disposizione dal Comune, sede del Festival della Lentezza che quell’anno aveva per tema il “Coltivare”.
Grazie alla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso il progetto raccoglie in poco più di un mese 20.000 euro che sono il primo fondamentale tassello per trasformare il sogno in realtà...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino